Description
Description (EN): The territory of Ollomont, Valpelline and Vollèges was in the past the subject of an important mining and metallurgical activity that left indelible traces of material and immaterial culture that risks being forgotten. MIMonVE promotes the creation of a system for a mining durable tourist offer, as an added value to the development of the territory. The goal is to increase the attractiveness of the territory in favor of tourists and residents, through: the recovery and the museum of 2 tunnels and 2 mining treatment areas, the conception and the networking of 2 itineraries and 3 educational itineraries, the creation of an innovative Laboratory of Archaeometallurgy of the Alps for scientific-educational purposes, the conception of a joint model of cultural offer and an integrated tourist strategy.
Read more Description (IT): Il territorio di Ollomont, Valpelline e Vollèges è stato in passato oggetto di un’importante attività mineraria e metallurgica che ha lasciato tracce indelebili di cultura materiale e immateriale che rischia di essere dimenticata. MIMonVE si fa promotore della messa a sistema di un’offerta turistica mineraria durevole quale valore aggiunto allo sviluppo del territorio. L’obiettivo è aumentare l’attrattività del territorio a favore di turisti e residenti, attraverso: il recupero e la musealizzazione di 2 gallerie e di 2 aree di trattamento minerario, la concezione e la messa in rete di 2 itinerari e 3 percorsi didattici, la realizzazione di un innovativo Laboratorio di archeometallurgia delle Alpi a scopo scientifico-didattico, l’ideazione di un modello congiunto di offerta culturale e di una strategia turistica integrata.
Read more
Website: http://interreg-italiasvizzera.eu/
Expected Results (IT): Ia creazione di due speculari itinerari minerari, concepiti e valorizzati in base al condiviso approccio didattico-culturale e all’identità visiva, assicurerà un concreto aumento dell’attrattività dell’area promossa dal progetto. La conoscenza e la promozione reciproca dei territori garantirà, inoltre, ai Target Turisti-Famiglie, Popolazione e Scuole che percorreranno i sentieri, l’immediato e libero trasferimento di conoscenze del contesto storico-culturale minerario attraverso la pannellistica didattica realizzata. Nel corso del progetto le strutture di accoglienza gestiranno le informazioni a turisti con risorse comunali e, nei giorni festivi, tramite volontari delle associazioni locali favorendo così la sostenibilità non solo economica ma anche sociale. Considerato che nell’estate 2017, il numero medio di visitatori di Ollomont, Vollèges e Valpelline si è attestato a 12.054, ci si attende, sull’area interessata, nel periodo estivo giugno-ottobre 2020, almeno un aumento del 5% dell’affluenza turistica a Target Famiglia, misurabile tramite i questionari di soddisfazione compilati dai turisti presso le infrastrutture di accoglienza.
Il target Turisti potrà avere la possibilità di conoscere la cultura e il patrimonio fisico minerario dell’area di progetto attraverso una didattica ludica e all’aperto. Come descritto per il WP3 e 5, i benefici su questi beneficiari sarà misurabile attraverso i questionari di soddisfazione e le liste di prenotazione alle visite alle miniere di Ollomont e Vollèges.
Anche la popolazione locale beneficierà immediatamente dei risultati del progetto grazie al miglioramento del paesaggio e dell’impatto visivo, oltre che delle nuove attrattive offerte dai loro Comuni di residenza.
I risultati del WP 6 saranno maggiormente misurabili dopo il termine del progetto, in quanto con l’applicazione, il valore della maggior parte degli strumenti/modelli proposti dalla Strategia emergerà nel momento della gestione dei servizi da parte dei privati. Entro la fine del progetto, peraltro il target Turisti-Famiglie e il target Scuola beneficeranno dei test dell’offerta mineraria proposta e promossa dal WP6, con il coinvolgimento diretto di 240 turisti e 40 scolari.
Indirettamente con l’aumento del flusso turistico, i risultati del WP 6.3 avranno effetti anche sugli operatori economici (strutture ricettive, esercizi commerciali), associazioni e Popolazione in genere, in termini di visione di impresa, progettualità e rivitalizzazione economico-sociale.
Infine, i risultati del WP 6.5 saranno concreti e misurabili: la formazione delle guide (si stima un numero di adesioni tra 10 e 20) permetterà loro non solo di accrescere la professionalità e le conoscenze in aula ma anche di poter direttamente partecipare ai test sui luoghi di progetto.
Beneficeranno direttamente dei prodotti del WP5 i destinatari target “Famiglie con bambini” (0-14), “Disabili visivi” e la “Popolazione locale”.
L’area verde di Valpelline nella quale verranno realizzati un percorso sensoriale e un parco giochi minerario godrà indubbiamente di un aumento di affluenza di visitatori; attualmente Valpelline non ha un parco giochi ben attrezzato né tematico e, seppur molto attiva nel campo sociale, non ha attrazioni dedicate ai disabili visivi. Anche a Ollomont l’attrattività del patrimonio naturale e storico, non sufficiente ad attirare un numero di turisti in grado di sviluppare in maniera sostenibile l’area, godrà di un concreto aumento. Infine Vollèges, già maggiormente valorizzata, assicurerà l’apertura del segmento turistico dedicato ai Disabili visivi, non attualmente sviluppato. I risultati di tale aumento di attrattiva data dalle realizzazioni sull’area di progetto saranno misurate dai questionari di qualità e soddisfazione, proposti dal WP 6.1 e diffusi presso i punti informativi/biglietterie, centri informativi ed esercizi ricettivi e commerciali.
Le cooperative sociali e le associazioni invitate a partecipare al WP 6.3, beneficiari indiretti del progetto, potranno garantire il coinvolgimento attivo dei loro associati o dei loro utenti disabili (solo in Valle d’Aosta si contano all’incirca 200 non vedenti) nelle attività didattiche dei percorsi sensoriali.
E’ difficile misurare l’attrattività e la risonanza del nome “Laboratorio di archeometallurgia sperimentale di Ollomont” che si estenderà ben al di là dell’area di progetto e darà grande visibilità ad una zona svantaggiata.
Per questa ragione e visto che il laboratorio di archeometallurgia sarà messo a disposizione degli archeologi (facoltà universitarie e soprintendenze) , si è deciso di adottare il numero dei report di studio (e di pubblicazioni su riviste scientifiche di settore) risultando dagli esperimenti svolti in comune da specialisti Svizzeri e italiani come misura del risultato dal punto di vista scientifico. Il numero target entro la fine dei 3 anni di progetto è di 15.
Visto che il laboratorio sarà utilizzato anche a scopo didattico per illustrare concretamente quanto l’uomo ha dovuto impegnarsi per padroneggiare l’uso dei metalli così come per spiegare un ramo dell’archeologia poco conosciuto dal grande pubblico ma di forte impatto dimostrativo (pensiamo per esempio alla fusione de visu del metallo o alla fabbricazione di oggetti metallici del passato) si è deciso di adottare un numero di alunni di 200 come valore target a solo uso interno di verifica e non come indicatore di progetto.
Read more Expected Outputs (IT): I seguenti due itinerari ideati e valorizzati nell’ambito del WP 3 contribuiscono all’aumento dell’afflusso turistico:
le Sentier du Cuivre sarà concepito mettendo in coerenza e in collegamento tratti di sentieri già esistenti ma poco valorizzati dal punto di vista culturale; al fine di rendere più gradevole e più sicuro il percorso, un ponte pedociclabile sarà realizzato nelle immediate vicinanze di un’area pic nic attrezzata dal progetto stesso.
Le sentier des Mines sarà valorizzato dal progetto a livello di offerta didattica
I sentieri hanno in comune, oltre alla tematica mineraria, l’approccio alla didattica applicata all’aperto (pannellistica) e presso le strutture di accoglienza adibite dal progetto a punti informativi (video e piccoli allestimenti tematici storico-culturali e scientifici).
Le informazioni sull’itinerario sono assicurate dalle 3 strutture di accoglienza, punto informativo e biglietteria individuate dal progetto per tali funzioni.
In un contesto minerario poco valorizzato e pressoché abbandonato, i prodotti del WP - recuperi e riqualificazioni di gallerie (a Vollèges e Ollomont) e valorizzazione di edifici minerari (Fonderie) e siti di interesse minerario (Grotta dell’Idrovora di Manzetti” a Ollomont) contribuiscono tutti, concretamente, all’aumento dell’attrattività del territorio di progetto, a favore di residenti e turisti.
Alle realizzazioni infrastrutturali e alle musealizzazioni dei siti conseguiranno non solo un miglioramento dell’impatto visivo paesaggistico ma anche, da un punto di vista più prettamente culturale e immateriale, una presa di coscienza dell’importanza del patrimonio minerario metallurgico della zona da parte dei visitatori e della popolazione.
Lo studio di progettazione turistica integrata - con la realizzazione dei modelli di:
business plan, tariffazione, reciprocità, soddisfazione e controllo qualità, concezione dell’offerta turistica, convenzione tra enti pubblici e privati, modello pedagogico, strategia di messa in rete che sarà condotto nel corso dei tre anni di progetto, affiancato dalla più concreta attività di promozione, sarà focale per la buona riuscita del progetto. Affinchè la valorizzazione del patrimonio minerario, materialmente realizzata dai WP 3 e 4 sia sostenibile, il territorio di progetto necessiterà dell’applicazione di quanto prodotto dal WP.
i seguenti percorsi ludico-didattici saranno realizzati nell’ambito del WP5: due percorsi tematici sensoriali accessibili ai disabili visivi a Valpelline e Vollèges un percorso ludico-didattico a Ollomont un parco giochi a tema minerario a Valpelline con la finalità di rendere più attrattiva e accogliente l’area di progetto ed aumentare l’offerta a beneficio di turisti con famiglie (0-14) e residenti. La didattica proposta permetterà di favorire i rapporti sociali, promuovere l’integrazione e l’inclusione, trasmettere conoscenze legate all’identità culturale e storica dell’area di progetto, per mezzo del gioco.
Un innovativo Laboratorio di archeometallurgia.
Read more
Thematic information
Specific Objective:
Improving the attractiveness of areas characterized by environmental and cultural resources with specific common
Thematic Objective:
(06) preserving and protecting the environment and promoting resource efficiency by:
Investment Priority:
(06c) Conserving, protecting, promoting and developing natural and cultural heritage
Partners (5)
Lead Partner:
COMUNE VOLLEGES (Vallese)
Address:
VOLLEGES, Switzerland
Legal status:
public
Lead Partner:
UNITE' DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND-COMBIN (Gignod - VdA)
Address:
AOSTA, Italy
Legal status:
public
Total budget:
EUR 185 730.00
ERDF budget:
EUR 157 870.50
-
Comune di Valpelline (VdA)
-
Name:
Comune di Valpelline (VdA)
Address:
VALPELLINE, Italy
Legal status:
public
Total budget:
EUR 749 781.60
ERDF budget:
EUR 637 314.36
-
Comune di Ollomont (VdA)
-
Name:
Comune di Ollomont (VdA)
Address:
OLLOMONT, Italy
Legal status:
public
Total budget:
EUR 916 027.00
ERDF budget:
EUR 778 622.95
-
Regione Autonoma Valle d'Aosta - Struttura attività estrattive, rifiuti e tutela delle acque
-
Name:
Regione Autonoma Valle d'Aosta - Struttura attività estrattive, rifiuti e tutela delle acque
Address:
AOSTA, Italy
Legal status:
public
Total budget:
EUR 103 461.40
ERDF budget:
EUR 87 942.19