Description
Description (IT): Il progetto prevede azioni che mirano ad agevolare la percorribilità dell'drovia Locarno-Milano- Venezia, nel tratto fra Locarno e Milano, attraverso la realizzazione di un navigatore geografico, l'integrazione di approdi ed ormeggi, la messa in rete di interventi strutturali già realizzati ( per es. conca della Miorina, nodo idraulico del Panperduto) e/o programmati (per es. Porto della Torre) e azioni che favoriscano l'elettromobilità al fine di ridurre l'inquinamento. Per esempio uno studio per una rete di infrastrutture di ricarica elettrica, la realizzazione di centraline di ricarica, l'utilizzo di veicoli elettrici di prossimità.
Read more Description (EN): The project envisages actions that aim to facilitate the viability of the Locarno-Milan-Venice motorway, in the section between Locarno and Milan, through the creation of a geographical navigator, the integration of landings and moorings, the networking of already realized structural interventions (for example the basin of the Miorina, the Panperduto hydraulic node) and/or programmed (for example Porto della Torre) and actions that favor electromobility, in order to reduce pollution. As an example, a study for a network of electric recharging infrastructures, the creation of charging stations, the use of proximity electric vehicles.
Read more Achievements (EN): The Slowmove project has implemented numerous actions to promote usability and access to the historic LocarnoMilano waterway, among the main actions implemented are the development of a web portal dedicated to the navigation structures of Lake Maggiore and the connected waterways, the realisation of interventions for navigability as new docking and mooring points for boats, a study for electric mobility in the area of Ticino and Lake Maggiore, the organisation of events and the construction of structures for cycling mobility. Operators and citizens will benefit from environmentally friendly transport systems and a less polluted environment in the future, and will have the opportunity to develop new business initiatives linked to the green economy.
Read more
Website: http://interreg-italiasvizzera.eu/
Expected Results (IT): A seguito della realizzazione delle azioni progettuali, l’accessibilità all’Idrovia risulterà facilitata soprattutto per coloro che praticano la navigazione da diporto che potranno più agevolmente reperire informazioni sulle norme che ne regolano l’attività lungo l’Idrovia: questo dovrebbe riflettersi in termini di un maggior afflusso di diportisti ma soprattutto in termini di un minor numero di infrazioni commesse. Inoltre la disponibilità del panorama complessivo di regolamentazioni diverse consentirà ai decisori politici di confrontarsi per la ricerca di soluzioni condivise e interessanti per lo sviluppo strategico di tutta l’area. La disponibilità di nuovi e più completi strumenti di conoscenza sulle strutture a servizio della navigazione è anch’essa elemento che favorisce l’incremento dei fruitori delle medesime strutture, mentre la creazione di nuovi imbarchi ed ormeggi accresce l’offerta di servizi e l’introduzione di soluzioni smart per regolare la navigazione sui canali facilita il transito lungo l’Idrovia, contribuendo alla crescita delle presenze nel territorio lungo il quale l’Idrovia si sviluppa.
La mobilità ciclistica è a torto considerata una forma di mobilità secondaria. La sistematica rilevazione dei dati che la riguardano la danno in costante espansione soprattutto quando si tratti di praticarla in aree di pregio naturalistico e culturale come quelle che contraddistinguono l’Idrovia. A conferma dell’elevata domanda rivolta questa modalità di spostamento, si segnala che l’impatto economico del cicloturismo in Europa è stato stimato per il 2016 pari a 63 mld di euro. I percorsi ciclabili sono meno impattanti sul territorio. Il cicloamatore non crea traffico e non inquina. Slowmove valorizza per queste ragioni la mobilità ciclistica mirando ad accrescere l’accessibilità all’Idrovia dei cicloamatori ed prefissandosi come risultato un maggior numero di presenze di quanti si avvicinano all’Idrovia sulle due ruote. Anche in questo caso peraltro si aspettano ricadute economiche dall’avvio di nuove attività legate a questa specifica forma di mobilità (officine di riparazione, strutture ricettive, ecc.)
Come si è anticipato alcuni dei risultati che si vogliono perseguire potranno essere apprezzati nell’immediato: i servizi di gestione dei rifiuti nella aree portuali potranno essere misurati in termini di minor rifiuto non correttamente smaltito; la disponibilità di maggiori informazioni sulla mobilità sostenibile nell’area dell’Idrovia si potranno tradurre in un maggior numero di utenti di forme di trasporto meno impattanti sull’ambiente. Lo stesso studio sulla possibilità di realizzare una rete infrastrutturale di stazioni di ricarica (il corridoio elettrico) produrrà come risultato subito verificabile la disponibilità di una serie di dati di carattere economico, tecnico e normativo sul quale i decisori politici potranno confrontarsi. Peraltro lo studio sarà corredato da una serie di azioni pilota tese alla sensibilizzazione degli utenti dell’idrovia verso una forma alternativa di alimentazione dei propri messi (sensibilizzazione che è un risultato ed è misurabile in termini di utilizzo delle colonnine di ricarica e dei NEV che costituiscono prodotti del progetto). Nel lungo periodo il risultato atteso è che lungo l’Idrovia si muova un minor numero di mezzi inquinanti contribuendo alla preservazione di un ambiente unico.
Read more Expected Outputs (IT): I principali prodotti che caratterizzano le azioni finalizzate alla valorizzazione dell’Idrovia, migliorandone la fruibilità e l’accesso, sono la realizzazione di una banca dati a copertura di tutte le strutture di navigazione del lago Maggiore e delle idrovie collegate e la zonizzazione delle regole di navigazione; la creazione di un navigatore geografico e di un’app per mobile per la consultazione dei dati relativi alle strutture e alle regole di navigazione, con opzione plurilingue; l’adozione di un sistema di telecontrollo remoto delle conche di navigazione sul sistema dei canali ; la realizzazione di nuovi punti di attracco e ormeggio a Somma Lombardo, Lonate Pozzolo, Vizzola Ticino e all’intersezione con il collegamento con Malpensa.
Le azioni dedicate alla mobilità ciclistica lungo l’Idrovia sono finalizzate a rendere disponibile strutture di ospitalità per i cicloamatori che si muovono lungo il Lago Maggiore, il Ticino ed i canali a valle. La realizzazione di un ostello per bici comprensivo di alloggi ed officina per piccole riparazioni e manutenzioni a Castelletto Sopra Ticino, in un’area baricentrica rispetto ai percorsi ciclabili e navigabili (sia per quel che riguarda il Ticino che per quel che riguarda il Lago Maggiore) risponde a questa esigenza. Anche con riguardo alla mobilità su due ruote è importante pervenire ad una buona integrazione e aggiornamento delle informazioni a servizio dei cicloamatori: al raggiungimento di questo risultato contribuisce la creazione nell’ambio del sito dell’Associazione Locarno-Milano-Venezia di una pagina dedicata al cicloturismo nell’area dell’Idrovia. Per consentire le piena accessibilità all’area della via d’acqua occorre intervenire su nuovi tratti di collegamenti ciclabili o provvedere alla messa in sicurezza di quelli già esistenti. In questa prospettiva va inserito lo studio per una programmazione strategica d’intervento su due tratti nell’area del parco del Ticino piemontese e lombardo.
La promozione dell’Idrovia come asse lungo il quale si sviluppa una mobilità vivace e multiforme non può disgiungersi dalla tutela dell’ambiente circostante: il Lago Maggiore, soprattutto, ma lo stesso Ticino e il sistema dei canali sono beni comuni per i cittadini svizzeri ed italiani e come tali vanno valorizzati e preservati. Slowmove realizza, sotto questo profilo, una serie di prodotti che pongono le basi per il raggiungimento di risultati immediati e di lungo/medio periodo in termini di riduzione dell’inquinamento delle acque e dell’aria dell’Idrovia. Si tratta, nel primo caso, di integrare i servizi di gestione dei rifiuti derivanti dalle attività legate alla navigazione presso le aree portuali dove ancora sono assenti (nei Comuni di Lesa, Meina, Arona, Dormelletto, Castelletto Sopra Ticino e Varallo Pombia) e di rendere disponibili nella maniera più ampia le informazioni riguardanti i servizi di supporto alla mobilità eco-sostenibile. Nel secondo caso di produrre uno studio propedeutico alla realizzazione di una rete di strutture di ricarica per veicoli alimentati ad energia elettrica da fonti rinnovabili: tale studio coprirà l’area di progetto (da Locarno sino all’altezza dell’intersezione del Ticino con il Canale Cavour.
Read more
Thematic information
Specific Objective:
Improving mobility in border areas
Thematic Objective:
(07) promoting sustainable transport and removing bottlenecks in key network infrastructures by:
Investment Priority:
(07c) developing and improving environmentally-friendly (including low-noise) and low-carbon transport systems, including inland waterways and maritime transport, ports, multimodal links and airport infrastructure, in order to promote sustainable regional and local mobility
Partners (8)
Lead Partner:
Associazione Locarno Milano Venezia (Locarno)
Address:
LOCARNO, Switzerland
Legal status:
private
Lead Partner:
Provincia di Novara
Address:
NOVARA, Italy
Legal status:
public
Total budget:
EUR 350 838.19
ERDF budget:
EUR 298 212.46
-
Comune di Castelletto Sopra Ticino -(Novara)
-
Name:
Comune di Castelletto Sopra Ticino -(Novara)
Address:
NOVARA, Italy
Legal status:
public
Total budget:
EUR 228 000.00
ERDF budget:
EUR 193 800.00
-
Regione Piemonte - DG AMBIENTE, GOVERNO E TUTELA DEL TERRITORIO (Torino)
-
Name:
Regione Piemonte - DG AMBIENTE, GOVERNO E TUTELA DEL TERRITORIO (Torino)
Address:
TORINO, Italy
Legal status:
public
Total budget:
EUR 300 000.00
ERDF budget:
EUR 255 000.00
-
PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO - Magenta (MI)
-
Name:
PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO - Magenta (MI)
Address:
MAGENTA, Italy
Legal status:
public
Total budget:
EUR 100 000.23
ERDF budget:
EUR 85 000.20
-
Regione Lombardia - DG INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE - Milano
-
Name:
Regione Lombardia - DG INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE - Milano
Address:
MILANO, Italy
Legal status:
public
Total budget:
EUR 81 721.20
ERDF budget:
EUR 69 463.02
-
ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL TICINO E DEL LAGO MAGGIORE - Arona (NO)
-
Name:
ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL TICINO E DEL LAGO MAGGIORE - Arona (NO)
Address:
ARONA, Italy
Legal status:
public
Total budget:
EUR 112 000.11
ERDF budget:
EUR 95 200.09
-
CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO - VILLORESI (Milano)
-
Name:
CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO - VILLORESI (Milano)
Address:
MILANO, Italy
Legal status:
public
Total budget:
EUR 505 099.50
ERDF budget:
EUR 429 334.58