Strengthening cross-border cooperation with the development and implementation of joint emergency action plans in the cross-border area for a more resilient territory
Programme 2021 - 2027 Interreg VI-A Italy-SloveniaDescription
Skupni akcijski načrti za ukrepanje v izrednih razmerah na čezmejnem območju (SL)
Skupni načrt usposabljanja (SL)
Piano di formazione congiunto (IT)
Thematic information
Priority: (VI-A_I-Sl_2) PO2 - A greener, low-carbon transitioning towards a net zero carbon economy and resilient Europe by promoting clean and fair energy transition, green and blue investment, the circular economy, climate change mitigation and adaptation, risk prevention and management, and sustainable urban mobility
Priority specific objective: RSO2.4. Promoting climate change adaptation and disaster risk prevention and resilience, taking into account eco-system based approaches
Priority policy objective (Interreg specific objective): PO2 A greener, low-carbon transitioning towards a net zero carbon economy and resilient Europe by promoting clean and fair energy transition, green and blue investment, the circular economy, climate change mitigation and adaptation, risk prevention and management, and sustainable urban mobility
Type of intervention: 059 Adaptation to climate change measures and prevention and management of climate related risks: fires (including awareness raising, civil protection and disaster management systems, infrastructures and ecosystem based approaches)
Partners (6)
Lead Partner: Občina Ajdovščina
Partner’s ID if not PIC: SI51533251
Department: Dipartimento di Economia e Sviluppo Affari
Address: Cesta 5. Maja, 5270 Ajdovščina, Slovenia
Department address: Cesta 5. Maja, 5270 Ajdovščina, Slovenia
Legal status: public
Organisation type: Local public authority
Website: http://www.ajdovscina.si
Total budget: EUR 142 650.00
Partner’s programme co-financing: EUR 114 120.00
Partner’s programme co-financing rate: 80.00%
Partner contribution: EUR 28 530.00
Contractors:
-
Name: Flycom Technologies d.o.o.
VAT registration or tax identification number: SI21951527 -
Name: EUROSERVIS S.r.l.
VAT registration or tax identification number: IT01067440329
- Università degli Studi di Trieste
-
Name: Università degli Studi di Trieste
Department: Oddelek za inženirstvo in arhitekturo
Partner’s ID if not PIC: 00211830328
Address: Piazzale Europa, 34127 Trieste, Italy
Department address: Via Alfonso Valerio, 34127 Trieste, Italy
Legal status: public
Organisation type: Higher education and research organisations
Website: http://www.units.it
Total budget: EUR 114 072.00
Partner’s programme co-financing: EUR 91 257.60
Partner’s programme co-financing rate: 80.00%
Partner contribution: EUR 22 814.40
- Città metropolitana di Venezia
-
Name: Città metropolitana di Venezia
Department: Enota civilne zaščite
Partner’s ID if not PIC: 80008840276 | 80008840276 | Codice Fiscale (IT), Davčna številka (SL)
Address: Palazzo Ca' Corner San Marco, 30124 Venezia, Italy
Department address: Via Forte Marghera, 30173 Mestre - Venezia, Italy
Legal status: public
Organisation type: Local public authority
Website: https://cittametropolitana.ve.it
Total budget: EUR 135 313.40
Partner’s programme co-financing: EUR 108 250.72
Partner’s programme co-financing rate: 80.00%
Partner contribution: EUR 27 062.68
Contractors:
-
Name: EUROSERVIS SRL
VAT registration or tax identification number: 01067440329 -
Name: GECOSISTEMA SRL
VAT registration or tax identification number: 03236780403
-
Name: EUROSERVIS SRL
- Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia
-
Name: Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia
Partner’s ID if not PIC: 00126770312
Address: Via Giuseppe Mazzini, 34170 Gorizia, Italy
Legal status: public
Organisation type: Higher education and research organisations
Website: http://www.isig.it
Total budget: EUR 121 866.10
Partner’s programme co-financing: EUR 97 492.88
Partner’s programme co-financing rate: 80.00%
Partner contribution: EUR 24 373.22
- JAVNI ZAVOD ZA GASILSKO IN REŠEVALNO DEJAVNOST – GASILSKA ENOTA NOVA GORICA
-
Name: JAVNI ZAVOD ZA GASILSKO IN REŠEVALNO DEJAVNOST – GASILSKA ENOTA NOVA GORICA
Partner’s ID if not PIC: SI92367151
Address: Sedejeva Ulica, 5000 Nova Gorica, Slovenia
Legal status: public
Organisation type: Local public authority
Website: http://www.geng.si
Total budget: EUR 110 058.20
Partner’s programme co-financing: EUR 88 046.56
Partner’s programme co-financing rate: 80.00%
Partner contribution: EUR 22 011.64
- Geodetski inštitut Slovenije
-
Name: Geodetski inštitut Slovenije
Partner’s ID if not PIC: SI81498756
Address: Jamova Cesta, 1000 Ljubljana, Slovenia
Legal status: public
Organisation type: National public authority
Website: http://www.gis.si
Total budget: EUR 126 000.00
Partner’s programme co-financing: EUR 100 800.00
Partner’s programme co-financing rate: 80.00%
Partner contribution: EUR 25 200.00
Partners map

Lead partner

Project partner
Summary
Project acronym: IN4SAFETY
Project ID: ITA-SI0100083
Project start date: 2023-10-01
Project end date: 2025-09-30
Project status: ongoing
Relevant linked projects:
- TRANSCPEARLYWARNING - ADRION 2014-2020 (IT), TRANSCPEARLYWARNING - ADRION 2014-2020 (SL) | Projekt TRANSCPEARLYWARNING (v zaključevanju) bo prispeval k vzpostavitvi nadnacionalnega sistema civilne zaščite za obveščanje z namenom izboljšanja odpornosti ionsko-jadranskega teritorija na naravne in s strani človeka povzročene nesreče. Države so ustvarile skupno platformo, preko katere bodo ob večjih naddržavnih nesrečah lahko odreagirale skupaj. Za ta namen je Občina Ajdovščina izdelala oziroma nadgradila načrte zaščite in reševanja za požare v naravi, zemeljske plazove, poplave in nevarne snovi. Sorodni načrti za nesreče, konkretno akcijski načrt za helikoptersko nujno pomoč (HEMS) bo izdelan tudi v projektu IN4SAFETY, s čimer bosta čezmejna varnost in reševanje še izboljšana in nadgrajena. (SL), Il progetto TRANSCPEARLYWARNING (in fase conclusiva) contribuirà alla creazione di un sistema informativo transnazionale di protezione civile per migliorare la resilienza dell'area ionico-adriatica ai disastri naturali e provocati dall'uomo. I Paesi hanno creato una piattaforma comune attraverso la quale saranno in grado di rispondere insieme in caso di gravi disastri transnazionali. A tal fine, il Comune di Ajdovščina ha sviluppato e aggiornato i piani di protezione e soccorso in caso di incendi, frane, inondazioni e sostanze pericolose. Nell'ambito del progetto IN4SAFETY saranno sviluppati anche dei piani di emergenza simili, in particolare un piano d'azione per i servizi medici di emergenza con elicottero (HEMS), che miglioreranno e potenzieranno ulteriormente la sicurezza e il soccorso transfrontalieri. (IT), Holistic, Adriatic IPA 2007-2013 (SL), Holistic, Adriatic IPA 2007-2013 (IT) | Projekt HOLISTIC je bil namenjen vzpostavitvi sistemov zgodnjega odkrivanja požarov v naravi ter drugih tveganj. Poleg učinkovitih načinov in postopkov odkrivanja in ravnanja ob tovrstnih nesrečah je projekt doprinesel tudi tehnične posodobitve – vzpostavitev bazne in mobilne točke za odkrivanje in nadzor požarov v naravi, kar je prispevalo k hitrejšemu odzivu na s požari povezane nesreče. Projekt IN4SAFETY hiter odziv na nesreče še razširja; s helikoptersko pomočjo se bo namreč na različne nesreče mogoče odzvati veliko hitreje ter tako prispevati k še učinkovitejši zaščiti tako ljudi kot okolja. S posodobitvijo platforme z webGIS podatki o visokih objektih in s skupnim usposabljanjem enot civilne zaščite in gasilcev na čezmejnim območju reševanje v primeru naravnih ali drugih nesreč učinkovitejše. (SL), Il progetto HOLISTIC si propone di creare sistemi di rilevamento precoce degli incendi e di altri rischi. Oltre a metodi e procedure efficaci per rilevare e affrontare tali disastri, il progetto ha contribuito anche ad aggiornamenti tecnici - la creazione di una base e di un punto mobile per il rilevamento e il monitoraggio degli incendi, ciò che ha consentito una risposta più rapida ai disastri legati agli incendi. Il progetto IN4SAFETY aumenta la reattività ai disastri; l'assistenza degli elicotteri consentirà una risposta molto più rapida alle varie calamità, contribuendo così a una protezione ancora più efficace sia delle persone che dell'ambiente. Tramite l’aggiornamento della piattaforma con i dati webGIS sui grattacieli e la formazione congiunta delle unità di protezione civile e antincendio nell'area transfrontaliera, i soccorsi in caso di catastrofi naturali o di altro tipo saranno più efficaci. (IT), Progetto RESILOC: Resilient Europe and Societies by Innovating Local Community – Horizon2020 (IT), Progetto RESILOC: Resilient Europe and Societies by Innovating Local Community – Horizon2020 (SL) | Projekt RESILOC, zaključen 30. novembra 2022, se je osredotočil na preučevanje in izvajanje celostnega okvira raziskav, metod in programskih orodij, ki združuje fizični vidik z manj oprijemljivimi dejavniki, povezanimi s človeškim obnašanjem, potrebnim za vrednotenje kazalnikov odpornosti v skupnosti. Cilj je bil opredeliti nove strategije za izboljšanje procesov priprave lokalnih skupnosti proti vsem vrstam tveganja, predvidljivim ali nepredvidljivim.
- V okviru projekta je bila v Gorici ustanovljena Ekipa lokalne odpornosti (LRT), neformalna skupina prostovoljcev z nalogami ozaveščanja, širjenja in kartiranja ranljivosti ozemlja v smislu odpornosti, ki naj bi služil kot vezni člen med državljani in organi, odgovornimi za preventivo in odzivanje na izredne razmere. Služba civilne zaščite je bila v času projekta RESILOC v Gorici med najbolj vključenimi akterji, in sicer z izvajanjem aktivnosti ocenjevanja odpornosti na podlagi kazalnikov in pooblaščencev, ki zbirajo podatke iz lokalnega konteksta, ter z dejavnostmi ozaveščanja skupnosti in organizacijo vaje civilne zaščite, ki je potekala oktobra 2022.
- Namen projekta IN4SAFETY je nadaljevati pot, ki je bila sprejeta kot odziv na cilj Evropske unije, da se zagotovi veljaven in trden pristop h krepitvi odpornosti lokalnih skupnosti, zlasti pri vključevanju lokalnih skupnosti, ki so bile razvite v Gorici skupaj s Službo civilne zaščite, tudi na čezmejni ravni. (SL), Il Progetto RESILOC, conclusosi il 30 novembre 2022, si è concentrato sullo studio ed implementazione di un quadro olistico di indagini, metodi e strumenti software che combina l’aspetto fisico con fattori meno tangibili associati al comportamento umano necessari per la valutazione degli indicatori di resilienza in una comunità. L’obiettivo è stato quello di identificare nuove strategie per migliorare i processi di preparazione delle comunità locali contro qualsiasi tipo di rischio, prevedibile o non prevedibile.
- Nell’ambito del progetto è stata creata a Gorizia la Local Resilience Team – LRT (squadra locale per la resilienza), un gruppo informale di cittadine e cittadini volontari con compiti di sensibilizzazione, disseminazione e mappatura delle fragilità del territorio in materia di resilienza, concepito per essere l’anello di congiunzione tra la cittadinanza e le forze preposte alla prevenzione e risposta all’emergenza. Nel corso del progetto RESILOC a Gorizia, il Servizio di Protezione Civile è stato uno degli attori maggiormente coinvolti, attraverso lo svolgimento di attività di assessment della resilienza basata su indicatori e proxy che rilevano dati del contesto locale, nonché attraverso attività di sensibilizzazione della comunità e l’organizzazione di un’esercitazione di protezione civile svoltasi ad ottobre 2022.
- Il progetto IN4SAFETY intende dare seguito al percorso intrapreso nel rispondere all’obiettivo dell’Unione Europea di produrre un approccio valido e solido al rafforzamento della resilienza delle comunità locali, nello specifico nelle attività di coinvolgimento della comunità locale sviluppate a Gorizia assieme al Servizio di Protezione Civile, anche a livello transfrontaliero. (IT), Progetto RESBA: REsilienza degli SBArramenti & Progetto Risk Gest – finanziati dal programma Interreg ALCOTRA (SL), Progetto RESBA: REsilienza degli SBArramenti & Progetto Risk Gest – finanziati dal programma Interreg ALCOTRA (IT) | I progetti RESBA e Risk Gest si propongono di aumentare la conoscenza di tecnici, amministratori locali e grande pubblico sul tema delle dighe, cruciale per i territori transfrontalieri (Italia – Francia) montani, sia in termini di gestione che di prevenzione dei rischi correlati. I risultati attesi sono stati: 1. Sviluppo di un sistema di valutazione della vulnerabilità e del monitoraggio degli sbarramenti, 2. Coinvolgimento e sensibilizzazione della popolazione esposta al rischio di collasso. L’attività di ISIG si è concentrata sull’azione di sviluppo di un sistema di valutazione della vulnerabilità, tramite l’elaborazione di uno strumento dedicato di auto-valutazione per le autorità locali.
- Nell’ambito dei due progetti ISIG ha contribuito alla valutazione della resilienza dei soggetti coinvolti nei piani partecipati di Protezione civile, tramite mappatura e analisi degli stakeholder e la definizione di strumenti integrati e operativi per il supporto alla pianificazione attraverso percorsi partecipati.
- Le attività delineate nell’ambito dei due progetti ALCOTRA consentiranno di generare un confronto ed uno scambio di buone pratiche di gestione delle emergenze e di sviluppo di percorsi partecipati a livello transfrontaliero, attraverso il dialogo con il partenariato di IN4SAFETY. (IT), Namen projektov RESBA in Risk Gest je povečati znanje tehnikov, lokalnih administratorjev in širše javnosti na temo jezov, kar je ključnega pomena za čezmejna gorska ozemlja (Italija – Francija), tako v smislu upravljanja kot preprečevanja s tem povezanih tveganj. Pričakovani rezultati so bili: 1. Razvoj sistema za oceno ranljivosti in spremljanja zapornic, 2. Vključenost in ozaveščenost prebivalstva, izpostavljenega tveganju rušitve. Delo ISIG se je osredotočilo na razvoj sistema za ocenjevanje ranljivosti, in sicer z razvojem posebnega orodja za samoocenjevanje za lokalne organe.
- ISIG je v okviru teh dveh projektov prispevala k oceni odpornosti subjektov, vključenih v načrte civilne zaščite, in sicer s kartiranjem in analizo deležnikov ter opredelitvijo integriranih in operativnih orodij za podporo načrtovanju prek participativnih procesov.
- Dejavnosti, opisane v okviru obeh projektov ALCOTRA, bodo omogočile primerjavo in izmenjavo dobrih praks na področju obvladovanja nesreč in razvoja čezmejnih participativnih procesov prek dialoga s partnerji IN4SAFETY. (SL)
Total budget/expenditure: EUR 749 959.70
Total EU funding (amount): EUR 599 967.76
Total EU funding (co-financing rate): 80.00%
Co-financing sources:
- ERDF: Amount, EUR 599 967.76. Co-financing rate, 80.00%.
Investments, deliverables, policy contributions
(bullets are inserted automatically and may be incorrectly placed)
Deliverables:
- WEB GIS database territoriali integrate
- Dopolnjene teritorialne baze podatkov
- Načrt za ukrepe v izrednih razmerah na območju CMVe
- Piano d'interventi in situazioni di emergenza nell'area della CMvE
- Akcijski načrt za HEMS
- Piano d'azione HEMS
- Delavnice
- Workshop
- Conferenza finale
- Zaključna konferenca
- Materiali
- Promocijski
- Programmi di formazione
- Programi usposabljana
- Usposobljeno strokovno osebje
- Personale professionale qualificato
- Esercitazione transfrontaliera congiunta
- Skupna čezmejna vaja
- Simulacijske igre
- Giochi di simulazione
- Promocijski materiali
- Materiale promozionale
Contribution to wider strategies and policies:
- EuropeanGreenDeal Il progetto IN4SAFETY si pone in linea con gli obiettivi della strategia EU Green Deal, in particolare è in linea con quanto previsto all’interno del punto “2.2.3. Stimolare la ricerca e l'innovazione” nel quale viene riportato che:” La Commissione appoggerà le iniziative finalizzate a sfruttare al meglio il potenziale della trasformazione digitale per sostenere la transizione ecologica. IN4SAFETY contribuisce a questo obiettivo digitalizzando la cartografia attraverso una piattaforma WEB GIS territoriale integrata.
- Una delle priorità più urgenti consiste nel rafforzare la capacità dell'UE di prevedere e gestire i disastri ecologici”, che all’interno del punto “2.1.1. Rendere più ambiziosi gli obiettivi dell'UE in materia di clima per il 2030 e il 2050” ribadisce quanto sia:” In questo senso fondamentale intensificare gli sforzi in materia di resistenza ai cambiamenti climatici e per sviluppare la resilienza, la prevenzione e la preparazione.”. Gli output principali di IN4SAFETY sono i piani d'azione e corsi di formazione congiunti per l’armonizzazione degli interventi in caso di calamità naturali, il che corrisponde a quanto richiesto dalla strategia EU Green Deal che quindi vedrà posti in essere alcuni dei suoi obiettivi all’interno del progetto.
- EUStrategyAdriaticIonianRegion IN4SAFETY contribuisce alla Strategia macroregione Adriatico-ionica (EUSAIR) principalmente ad un principio orizzontale, per tutti e quattro i pilastri della Strategia ossia la mitigazione e l’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici e la gestione dei rischi di calamità. Piani d'azione congiunti, programmi di formazione e dati WEB GIS territoriali integrati, previsti nel progetto, potranno venir capitalizzate nelle aree della Strategia e rappresentare soluzioni innovative per i Paesi coinvolti nella Strategia macroregionale EUSAIR. La Strategia rileva, infatti, che la regione EUSAIR è esposta e vulnerabile alle conseguenze avverse del cambiamento climatico e che la “mancanza di strategie comuni di valutazione del rischio, di gestione del rischio di catastrofe e di strategie integrate di mitigazione e adattamento è un serio problema.” Oltremodo, il contributo del progetto IN4SAFETY all’EUSAIR si riferisce anche al Pilastro 3 “Qualità ambientale”, Argomento 1 “L’ambiente marino” ossia relativamente all’implementazione della “Pianificazione dello spazio marittimo (PSM) e della Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC)” per lo sviluppo di una governance multisettoriale basata su un approccio olistico e una gestione integrata dei rischi nell’area adriatica.
- EUStrategyAlpineRegion IN4SAFETY prispeva k tretji prioriteti 3. stebra Strategije Alpske makroregije EUSALP »upravljanje s tveganjem v alpskem območju, vključno s tveganjem za soočanje s potencialnimi grožnjami, kot so podnebne spremembe«, ki predvideva spodbujanje »skupnih strategij na področju naravnih tveganj in programov na področju obnovljivih energetskih virov in energetske učinkovitosti.« Aktivnosti, ki jih predlaga IN4SAFETY, so v skladu z Akcijo 8 »Izboljšanje upravljanja s tveganjem in obvladovanje podnebnih sprememb in še posebej preprečevanje večjih naravnih tveganj«, upoštevajoč izredno ranljivost alpskega območja na okoljske katastrofe, ki lahko povzročijo veliko škodo ekosistemom, osebam in infrastrukturam, predvsem zaradi podnebnih sprememb. Glavni učinki IN4SAFETY so skupni akcijski načrti in programi usposabljanja za harmonizacijo ukrepov v primeru naravnih nesreč, ki bodo prispevali k doseganju cilja Akcije 8 alpske makroregionalne strategije, in jih bo mogoče uporabljati tudi na območjih, ki spadajo pod to Strategijo. K implementaciji bolj usklajenega in standardiziranega upravljanja s tveganji med državami EUSALP bodo prispevale tudi dopolnjeni teritorialni WEB GIS podatki, ki jih bomo uskladili v IN4SAFETY.
- Other IN4SAFETY promuove nell’ambito dell’area di programma quello che è l’obiettivo del EU Civil Protection Mechanism ovvero rafforzare la cooperazione tra Stati Membri dell’UE e altri 8 Paesi partecipanti sulla protezione civile in modo da migliorare la prevenzione, la preparazione e la risposta ai disastri. Il motivo per cui esiste questo meccanismo europeo è che i disastri non conoscono confini e possono colpire contemporaneamente più paesi senza avviso, dunque avere una risposta congiunta ben coordinata aiuta le autorità a poter rispondere più facilmente all’accaduto. L’obiettivo del progetto ha esattamente questa direzione, infatti, IN4SAFETY si propone di costruire piani d'azione e corsi di formazione congiunti per l’armonizzazione degli interventi attraverso cui si potrà contribuire all’implementazione di una gestione del rischio e delle conseguenze maggiormente coordinata e standardizzata tra i Paesi in caso di calamità naturali, il tutto con l’utilizzo di sistemi innovativi quali i dati WEB GIS territoriali integrati.
Programme Common Output Indicator:
-
RCO 083 - Strategies and action plans jointly developed, Measurement unit:
Programme Common Result Indicator:
-
RCR 079 - Joint strategies and action plans taken up by organisations, Measurement unit:
Project part of European Union Macro-Regional or Sea Basin Strategy: EUSALP
EUSALP Priority (Policy) area / Horizontal action:
EUSALP Degree of compliance:
Project part of European Union Macro-Regional or Sea Basin Strategy: EUSAIR
EUSAIR Priority (Policy) area / Horizontal action:
EUSAIR Degree of compliance:
Information regarding the data in keep.eu on the programme financing this project
Financing programme
2021 - 2027 Interreg VI-A Italy-Slovenia
Last month that data in keep.eu was retrieved from the Programme's website or received from the Programme
2025-06-25
No. of projects in keep.eu / Total no. of projects (% of projects in keep.eu)
62 / 62 (100%)
No. of project partnerships in keep.eu / Total no. of project partnerships (% of project partnerships in keep.eu)
367 / 367 (100%)
Notes on the data
Combined total of all projects partnerships (11441970.0) in field total_budget is larger than projects total (1236295.5) of total_budget for project SPF GO! 2025.