Date of latest update: 2025-06-25

Description

Description (EN): Read more
Description (IT): Read more
Description (SL): Read more
Actual Achievements (EN): Read more
Actual Achievements (IT): Read more
Actual Achievements (SL): Read more
Project outputs: Rezultat Strateški načrt za ponovno načrtovanje in revitalizacijo čezmejnega območja(SL)
Masterplan strategico per la ripianificazione e rivitalizzazione dell'area transfrontaliera(IT)
Evento pubblico di presentazione del masterplan strategico(IT)
Javni dogodek za predstavitev strateškega glavnega načrta(SL)
Offerta turistica integrata transfrontaliera presso il Centro Polifunzionale(IT)
Celovita čezmejna turistična ponudba v večnamenskem centru(SL)
Eventi per la valorizzazione congiunta dell'offerta culturale transfrontaliera(IT)
Dogodki za skupno izboljšanje čezmejne kulturne ponudbe(SL)
Incontri formativi per la consapevolezza del valore storico del confine e la promozione della visione europeista(IT)
Izobraževanja in usposabljanja za zavedanje zgodovinske vrednosti meje in spodbujanje evropejske vizije (SL)
Opere culturali ed artistiche come azione pilota per la rivitalizzazione in chiave culturale dell'area transfrontaliera(IT)
Kulturna in umetniška dela kot pilotni ukrep za kulturno revitalizacijo čezmejnega območja (SL)

Thematic information


Priority: (VI-A_I-Sl_3) PO4 - A more social and inclusive Europe implementing the European Pillar of Social Rights

Priority specific objective: RSO4.6. Enhancing the role of culture and sustainable tourism in economic development, social inclusion and social innovation

Priority policy objective (Interreg specific objective): PO4 A more social and inclusive Europe implementing the European Pillar of Social Rights

Type of intervention: 165 Protection, development and promotion of public tourism assets and tourism services

Partners (5)

Lead Partner: SDAG SpA a socio unico

PIC (Participant Identification Code): 999675793

Partner’s ID if not PIC: 00334280310 | / (SL), / (IT)

Department: /

Address: Stazione Confinaria Sant'Andrea, 34170 Gorizia, Italy

Department address: Stazione Confinaria Sant'Andrea, 34170 Gorizia, Italy

Legal status: public

Organisation type: Enterprise, except SME

Website: http://www.sdag.it

Total budget: EUR 392 161.00

Partner’s programme co-financing: EUR 313 728.80

Partner’s programme co-financing rate: 80.00%

Partner contribution: EUR 78 432.20

Javni zadov Kulturni dom Nova Gorica

Name: Javni zadov Kulturni dom Nova Gorica

Department: /

Partner’s ID if not PIC: SI21034249 | / (SL), / (IT)

Address: Bevkov trg , 5000 Nova Gorica, Slovenia

Department address: Bevkov trg , 5000 Nova Gorica, Slovenia

Legal status: public

Organisation type: Other

Website (not verified): https://kulturnidom-ng.si/

Total budget: EUR 160 940.00

Partner’s programme co-financing: EUR 128 752.00

Partner’s programme co-financing rate: 80.00%

Partner contribution: EUR 32 188.00

Univerza v Ljubljani

Name: Univerza v Ljubljani

Department: Fakulteta za arhitekturo

PIC (Participant Identification Code): 999923240

Partner’s ID if not PIC: SI 54162513 | / (SL), / (IT)

Address: Kongresni trg , 1000 Ljubljana, Slovenia

Department address: Zoisova cesta, 1000 Ljubljana, Slovenia

Legal status: public

Organisation type: Higher education and research organisations

Website: https://www.uni-lj.si/eng/

Total budget: EUR 249 726.00

Partner’s programme co-financing: EUR 199 780.80

Partner’s programme co-financing rate: 80.00%

Partner contribution: EUR 49 945.20

Università IUAV Venezia

Name: Università IUAV Venezia

Department: /

PIC (Participant Identification Code): 998948293

Partner’s ID if not PIC: 00708670278 | / (SL), / (IT)

Address: Santa Croce, 30135 Venezia , Italy

Department address: Santa Croce, 30135 Venezia, Italy

Legal status: public

Organisation type: Higher education and research organisations

Website: https://www5.iuav.it/homepage/index.htm

Total budget: EUR 250 000.38

Partner’s programme co-financing: EUR 200 000.30

Partner’s programme co-financing rate: 80.00%

Partner contribution: EUR 50 000.08

Občina Šempeter-Vrtojba

Name: Občina Šempeter-Vrtojba

Department: /

Partner’s ID if not PIC: SI 44857390 | / (SL), / (IT)

Address: Trg Ivana Roba , 5290 Šempeter-Vrtojba, Slovenia

Department address: Trg Ivana Roba , 5290 Šempeter-Vrtojba, Slovenia

Legal status: public

Organisation type: Local public authority

Website: https://sempeter-vrtojba.si/it/comune-di-sempeter-vrtojba/

Total budget: EUR 279 720.00

Partner’s programme co-financing: EUR 223 776.00

Partner’s programme co-financing rate: 80.00%

Partner contribution: EUR 55 944.00

Partners map

Lead partner marker

Lead partner

Project partner marker

Project partner

Summary

Project name (IT): VISIONI INCROCIATE
Project name (SL): KRIŽIŠČE VIZIJ

Project acronym: CREW

Project ID: ITA-SI0600159

Project start date: 2024-04-19

Project end date: 2026-10-18

Project status: ongoing

Relevant linked projects:

Read more


Total budget/expenditure: EUR 1 332 547.38

Total EU funding (amount): EUR 1 066 037.90

Total EU funding (co-financing rate): 80.00%

Co-financing sources:

  • ERDF: Amount, EUR 1 066 037.90. Co-financing rate, 80.00%.


Investments, deliverables, policy contributions

(bullets are inserted automatically and may be incorrectly placed)

Infrastructure investments:

  • I2.1 - Adeguamento Centro Polifunzionale - EUR 209 000.00 - country: Italia (IT), town: Gorizia, street: Stazione Confinaria Sant'Andrea, 1, postal_code: 34170, Friuli-Venezia Giulia (ITH4), Gorizia (ITH43)

Deliverables:

Read more

Contribution to wider strategies and policies:

  • EUStrategyAlpineRegion Le problematiche della Regione alpina descritte nella strategia EUSALP sono le medesime dell’area di Confine: mancanza di connessioni ecosostenibili e integrate di servizi turistici per la promozione del territorio e delle aree periurbane transfrontaliere di Gorizia e Sempeter-Vrtojba, la presenza di barriere linguistiche e culturali che ostacolano l'integrazione del territorio transfrontaliero, aree confinarie transfrontaliere sottoutilizzate e parzialmente degradate. In riferimento alla prima area tematica “Crescita economica e innovazione” il progetto si prefigge l’obiettivo di aumentare il potenziale economico delle aree grazie alla realizzazione di un parco delle sculture, opere di street art, incontri (anche formativi) rivolti a studenti delle scuole di vario grado dell’area programma. Il progetto aderisce alla seconda area tematica “Mobilità e connettività” grazie al lavoro dell’Istituto universitario di architettura di Venezia e dell’università di Lubiana, che getteranno le basi per una strategia congiunta di ripianificazione generale delle aree transfrontaliere in un’ottica di valorizzazione del patrimonio culturale materiale, immateriale e di rispetto dell’ambiente. Particolare attenzione verrà riservata anche all’accessibilità ai servizi pubblici attraverso il ricorso a soluzioni digitali e la presenza di un centro polifunzionale per il supporto ai turisti diretti a CEC 2025 e alle altre iniziative connesse, con un’attenzione particolare all’ecosostenibilità favorendo l’utilizzo del trasporto pubblico condiviso a impatto zero, l’adozione presso il punto ristoro di soluzioni eco friendly e plastic free nel rispetto della terza area tematica “Ambiente ed energia”.
  • EUStrategyAdriaticIonianRegion Projekt je v skladu z drugim stebrom strategije "Povezovanje regije”: v sodelovanju z lokalnimi prevozniki iz Gorice in Slovenije bo vzpostavljen cestni sistem za spodbujanje zelene mobilnosti z dvojnim ciljem: zmanjšati emisije CO2 in olajšati obiskovalcem dostop do zanimivih točk na varen in okoljsko trajnosten način, s čimer bo ponujena konkretna rešitev za trenutno pomanjkanje okoljsko trajnostnih in celostnih povezav na čezmejnem območju. Poudarek je tudi na "kakovosti okolja" s celovitim projektom ponovnega načrtovanja čezmejnega obmejnega območja, ki bo v službi lokalnih skupnosti. Natančneje bo ta cilj dosežen s predlogi, ki se bodo delili na delavnicah in srečanjih z lokalnimi zainteresiranimi stranmi, namenjenih izboljšanju snovne in nesnovne dediščine. Projekt je usklajen tudi s četrtim stebrom "Trajnostni turizem”: Glede na doslej obravnavano se je izkazalo, da je turistična ponudba raznolika, saj se umetnost, kultura, turizem in mobilnost prepletajo v enem, skupnem prostoru. Park skulptur, ulična umetnost in večnamenski center se prepletajo s kulturno komponento z organizacijo srečanj, namenjenih učencem različnih stopenj šol na programskem območju, v skladu s temo meje kot srečanja in ne kot delitve. Končno je tudi upravljanje turistične dejavnosti trajnostno in odgovorno, saj bodo od rezultatov projekta imeli koristi številni akterji, kot so prebivalci območja zaradi rešitev za zmanjšanje mestnih zastojev, turisti zaradi ponudbe, namenjene njim, občina zaradi akcijskih načrtov in predlaganih rešitev v smislu trajnostne mobilnosti in obnove degradiranih mestnih območij ter šole in študenti zaradi njim namenjenega usposabljanja.
  • EuropeanGreenDeal Leitmotiv è la ripianificazione delle aree transfrontaliere e il rilancio del territorio di confine. Si assisterà ad un incremento delle connessioni sostenibili tra le aree di confine grazie all’ampia offerta turistica incentrata su temi storico-culturali legati alla storia e al processo di integrazione del confine stesso. L’obiettivo di ripianificazione è soddisfatto anche in chiave di sostenibilità e connessione con la città: attraverso convenzioni stipulate con gli enti di promozione turistica e con i provider di servizi di trasporto saranno offerti un servizio di informazioni, biglietteria e mobilità green per il collegamento con la città. Infine, il rapporto di connessione tra utenti e città sarà calato nel web tramite dirette social o articoli on-line di sponsorizzazione degli eventi e dell’offerta turistica transfrontaliera, sempre nell’ottica di miglioramento del legame tra comunità locali, eventi del progetto nonché di condivisione con le comunità locali dei risultati raggiunti attraverso le attività di ripianificazione. Il progetto è in linea con l’obiettivo “dal produttore al consumatore” in quanto all’interno dello snack bar verranno esposti e venduti cibi tipici transfrontalieri promuovendo la sostenibilità della produzione a km 0 ed incentivando la scelta di seguire un regime alimentare più sano e sostenibile. Ulteriore output che si sposa con l’obiettivo della strategia “energia pulita, economica e sicura” è rappresentato dall’installazione, nelle vicinanze dei pannelli solari posti accanto alle statue per la loro illuminazione, di un display indicante la quantità di energia prodotta, utilizzata ed immessa in rete nel rispetto della sostenibilità ambientale. Infine, il progetto aderisce all’obiettivo “inquinamento zero” in quanto le zona dei parcheggi verranno dotate di appositi bidoni per la raccolta differenziata e di una campana per la raccolta del vetro, tutti riportanti una spiegazione sul riciclo e di come questo impatta sull’ambiente.
  • Other Nuovo Bauhaus Europeo – la strategia per la diffusione di un nuovo bauhaus europeo, strettamente connesso al Green Deal, e i suoi principi cardine di estetica, sostenibilità e inclusività, sarà tenuta in considerazione nel processo di ripianificazione dell’area transfrontaliera interessata dal progetto; il nuovo bauhuas europeo mira a far dialogare città, esperti e operatori economici per immaginare un nuovo stile di vita sostenibile, creando anche una piattaforma di sperimentazione e connessione; tale metodologia multidisciplinare sarà replicata nel progetto nel quale la creazione di nuovi scenari per lo sviluppo dell’area transfrontaliera in ottica di valorizzazione del patrimonio culturale tangibile e intangibile, in stretta connessione con il territorio circostante, sarà accompagnato da momenti di condivisione degli stessi da parte dei vari stakeholder, comunità locali in primis, che saranno chiamati a validarne i contenuti sotto i diversi aspetti trattati (culturali, di pianificazione dello spazio, di accessibilità, di ecosostenibilità, di integrazione sociale, …); un tanto contribuirà anche alla diffusione della conoscenza e consapevolezza degli orientamenti comunitari in tema di riprogettazione delle aree urbane, per immaginare un futuro sostenibile e inclusivo, bello per i nostri occhi, le nostre menti e le nostre anime, come auspicato dal nuovo bauhaus europeo. Il PP3 partecipa come partner scientifico sin dall'inizio alle politiche NEB e in questo progetto testerà alcune innovazioni della strategia per poi riportarle a buona pratica su scala comunitaria.
  • Other Nova evropska agenda za kulturo (2018) - Nova agenda, ki sledi agendi iz leta 2007 in je posodobljena glede na razvoj v kulturnem sektorju, zagotavlja okvir za evropsko sodelovanje na področju kulture ter poudarja njene pozitivne učinke na evropsko družbo, gospodarstvo in mednarodne odnose. Poleg tega agenda postavlja temelje za bolj skupno metodologijo dela z državami članicami, skupnostmi in mednarodnimi partnerji. Nova agenda opredeljuje tri strateška področja, ki ustrezajo družbeni, gospodarski in zunanji razsežnosti glede na mednarodne odnose. Projekt je usklajen s prvima dvema makrotemama, saj se s pilotnimi ukrepi, ki se bodo izvajali že med projektom, ter rešitvami in strategijami, ki bodo postavile temelje za nadaljnje izvajanje, multidisciplinarno ukvarja s ponovnim načrtovanjem in oživljanjem snovne in nesnovne kulturne dediščine čezmejnega območja Gorice in Šempetra-Vrtojbe, pri čemer opredeljuje obsežne scenarije, ki lahko pripeljejo do ponovne uporabe zadevnih prostorov s strani lokalnih skupnosti ter spodbujajo socialno vključenost in dobro počutje prebivalcev. Kultura tako postaja instrument socialne kohezije, ki spodbuja aktivno udeležbo v kulturnih pobudah in evropsko kulturno dediščino kot skupni vir, da bi povečala ozaveščenost o skupnih vrednotah in zgodovini ter okrepila občutek evropske identitete. Poleg tega bo razvoj podpornih storitev za turizem z vzpostavitvijo večnamenskega centra koristil območju z gospodarskega vidika in z vidika zaposljivosti.
  • Other Agenda Urbana per l’Unione Europea – si tratta di una iniziativa intergovernativa lanciata dal “Patto di Amsterdam” del 30 maggio 2016 con l’obiettivo di favorire – attraverso la partecipazione alla definizione delle politiche europee – uno sviluppo equilibrato, sostenibile e integrato delle città europee che ne incrementi la vivibilità e l’attrattività e che ne stimoli l’innovazione. Uni dei tre principali obiettivi dell’iniziativa è l’applicazione di un approccio integrato nella pianificazione delle aree urbane al fine di migliorare la qualità di vita dei cittadini, contribuendo alla coesione territoriale; in riferimento a un tanto l’iniziativa individua 14 temi chiave tra cui la cultura e il patrimonio culturale, la mobilità urbana, l’uso sostenibile del suolo, la transizione energetica e digitale. Anche queste tematiche saranno oggetto del processo di ripianificazione dell’area transfrontaliera interessata dal progetto e saranno sviluppati negli scenari di riprogettazione in ottica di valorizzazione del patrimonio culturale tangibile e intangibile, in stretta connessione con il territorio circostante.
  • Other Strategia industriale europea e percorso di transizione per il turismo - ll percorso di transizione è un piano creato congiuntamente con gli attori dell’ecosistema turistico che descrive in dettaglio le azioni chiave, gli obiettivi e le condizioni per realizzare le transizioni verde e digitale e la resilienza a lungo termine del settore. Il percorso di transizione invita la comunità turistica ad attuare misure in ventisette aree, tra cui: Investire in circolarità per ridurre energia, rifiuti, acqua e inquinamento, e allo stesso tempo per soddisfare al meglio la crescente domanda di turismo sostenibile; Migliorare le pratiche di condivisione dei dati per consentire nuovi servizi turistici innovativi e migliorare la gestione sostenibile delle destinazioni; Investire in competenze per garantire la disponibilità di forza lavoro qualificata e carriere attraenti nell’ecosistema. Il progetto, con la costituzione del centro polifunzionale, supporterà un orientamento etico del turismo, favorendo la promozione di destinazioni più piccole e meno popolari, concentrandosi sull’impatto sociale e favorendo il coinvolgimento delle comunità locali; il progetto promuoverà infatti come destinazioni turistiche le aree periurbane transfrontaliere di Gorizia e Sempeter-Vrtojba sostenendo, come richiesto dal percorso di transizione stesso, in un approccio integrato e di conseguenza resiliente, cultura, istruzione, innovazione, trasporti, inclusione sociale e sviluppo sostenibile.

Programme Common Output Indicator:

  • RCO 084 - Pilot actions developed jointly and implemented in projects, Measurement unit:
  • RCO 083 - Strategies and action plans jointly developed, Measurement unit:
  • RCO 085 - Participations in joint training schemes, Measurement unit:
  • RCO 115 - Public events across borders jointly organised, Measurement unit:

Programme Common Result Indicator:

  • RCR 084 - Organisations cooperating across borders after project completion, Measurement unit:
  • RCR 104 - Solutions taken up or up-scaled by organisations, Measurement unit:
  • RCR 081 - Completions of joint training schemes, Measurement unit:
  • RCR 079 - Joint strategies and action plans taken up by organisations, Measurement unit:

Delivered result indicator(s):

  • (RCR84) Organisations cooperating across borders after project completion: 4.0

Project part of European Union Macro-Regional or Sea Basin Strategy: EUSALP

EUSALP Priority (Policy) area / Horizontal action:

EUSALP Degree of compliance:

Project part of European Union Macro-Regional or Sea Basin Strategy: EUSAIR

EUSAIR Priority (Policy) area / Horizontal action:

EUSAIR Degree of compliance:

Information regarding the data in keep.eu on the programme financing this project

Financing programme

2021 - 2027 Interreg VI-A Italy-Slovenia

Last month that data in keep.eu was retrieved from the Programme's website or received from the Programme

2025-06-25

No. of projects in keep.eu / Total no. of projects (% of projects in keep.eu)

62 / 62 (100%)

No. of project partnerships in keep.eu / Total no. of project partnerships (% of project partnerships in keep.eu)

367 / 367 (100%)

Notes on the data

Combined total of all projects partnerships (11441970.0) in field total_budget is larger than projects total (1236295.5) of total_budget for project SPF GO! 2025.