Description
Masterplan strategico per la ripianificazione e rivitalizzazione dell'area transfrontaliera(IT)
Evento pubblico di presentazione del masterplan strategico(IT)
Javni dogodek za predstavitev strateškega glavnega načrta(SL)
Offerta turistica integrata transfrontaliera presso il Centro Polifunzionale(IT)
Celovita čezmejna turistična ponudba v večnamenskem centru(SL)
Eventi per la valorizzazione congiunta dell'offerta culturale transfrontaliera(IT)
Dogodki za skupno izboljšanje čezmejne kulturne ponudbe(SL)
Incontri formativi per la consapevolezza del valore storico del confine e la promozione della visione europeista(IT)
Izobraževanja in usposabljanja za zavedanje zgodovinske vrednosti meje in spodbujanje evropejske vizije (SL)
Opere culturali ed artistiche come azione pilota per la rivitalizzazione in chiave culturale dell'area transfrontaliera(IT)
Kulturna in umetniška dela kot pilotni ukrep za kulturno revitalizacijo čezmejnega območja (SL)
Thematic information
Priority: (VI-A_I-Sl_3) PO4 - A more social and inclusive Europe implementing the European Pillar of Social Rights
Priority specific objective: RSO4.6. Enhancing the role of culture and sustainable tourism in economic development, social inclusion and social innovation
Priority policy objective (Interreg specific objective): PO4 A more social and inclusive Europe implementing the European Pillar of Social Rights
Type of intervention: 165 Protection, development and promotion of public tourism assets and tourism services
Partners (5)
Lead Partner: SDAG SpA a socio unico
PIC (Participant Identification Code): 999675793
Partner’s ID if not PIC: 00334280310 | / (SL), / (IT)
Department: /
Address: Stazione Confinaria Sant'Andrea, 34170 Gorizia, Italy
Department address: Stazione Confinaria Sant'Andrea, 34170 Gorizia, Italy
Legal status: public
Organisation type: Enterprise, except SME
Website: http://www.sdag.it
Total budget: EUR 392 161.00
Partner’s programme co-financing: EUR 313 728.80
Partner’s programme co-financing rate: 80.00%
Partner contribution: EUR 78 432.20
- Javni zadov Kulturni dom Nova Gorica
-
Name: Javni zadov Kulturni dom Nova Gorica
Department: /
Partner’s ID if not PIC: SI21034249 | / (SL), / (IT)
Address: Bevkov trg , 5000 Nova Gorica, Slovenia
Department address: Bevkov trg , 5000 Nova Gorica, Slovenia
Legal status: public
Organisation type: Other
Website (not verified): https://kulturnidom-ng.si/
Total budget: EUR 160 940.00
Partner’s programme co-financing: EUR 128 752.00
Partner’s programme co-financing rate: 80.00%
Partner contribution: EUR 32 188.00
- Univerza v Ljubljani
-
Name: Univerza v Ljubljani
Department: Fakulteta za arhitekturo
PIC (Participant Identification Code): 999923240
Partner’s ID if not PIC: SI 54162513 | / (SL), / (IT)
Address: Kongresni trg , 1000 Ljubljana, Slovenia
Department address: Zoisova cesta, 1000 Ljubljana, Slovenia
Legal status: public
Organisation type: Higher education and research organisations
Website: https://www.uni-lj.si/eng/
Total budget: EUR 249 726.00
Partner’s programme co-financing: EUR 199 780.80
Partner’s programme co-financing rate: 80.00%
Partner contribution: EUR 49 945.20
- Università IUAV Venezia
-
Name: Università IUAV Venezia
Department: /
PIC (Participant Identification Code): 998948293
Partner’s ID if not PIC: 00708670278 | / (SL), / (IT)
Address: Santa Croce, 30135 Venezia , Italy
Department address: Santa Croce, 30135 Venezia, Italy
Legal status: public
Organisation type: Higher education and research organisations
Website: https://www5.iuav.it/homepage/index.htm
Total budget: EUR 250 000.38
Partner’s programme co-financing: EUR 200 000.30
Partner’s programme co-financing rate: 80.00%
Partner contribution: EUR 50 000.08
- Občina Šempeter-Vrtojba
-
Name: Občina Šempeter-Vrtojba
Department: /
Partner’s ID if not PIC: SI 44857390 | / (SL), / (IT)
Address: Trg Ivana Roba , 5290 Šempeter-Vrtojba, Slovenia
Department address: Trg Ivana Roba , 5290 Šempeter-Vrtojba, Slovenia
Legal status: public
Organisation type: Local public authority
Website: https://sempeter-vrtojba.si/it/comune-di-sempeter-vrtojba/
Total budget: EUR 279 720.00
Partner’s programme co-financing: EUR 223 776.00
Partner’s programme co-financing rate: 80.00%
Partner contribution: EUR 55 944.00
Partners map

Lead partner

Project partner
Summary
Project acronym: CREW
Project ID: ITA-SI0600159
Project start date: 2024-04-19
Project end date: 2026-10-18
Project status: ongoing
Relevant linked projects:
- Evropska prestolnica kulture 2025 Nova Gorica - Gorica (SL), Capitale della Cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia (IT) | Il progetto coopererà profondamente con le iniziative promosse nell’ambito di CEC2025 e con i piccoli progetti finanzianti dal GECT GO (essendo stata pubblicata solo da poco la graduatoria dei progetti ammessi al momento non è possibile individuare nello specifico con quali di essi si instaureranno le collaborazioni più rilevanti). Il centro polifunzionale fungerà da supporto” logistico” alle iniziative di CEC 2025 mettendo a disposizione delle stesse un parcheggio (con oltre 300 stalli) per auto e camper; un sistema di trasporto pubblico condiviso ed ecosostenibile; biglietteria e primo punto di accoglienza; snack bar con iniziative di promozione dei prodotti enogastronomici locali transfrontalieri. Inoltre, l’offerta culturale del progetto è basata su espressioni artistiche che mirano a favorire l’integrazione transfrontaliera, abbattendo le barriere mentali e culturali per la concretizzazione della visione GO! Borderless, elemento fondamentale del programma CEC 2025, al fine di invertire la spirale discendente causata dal venir meno delle economie di confine attraverso la costituzione di un nuovo ecosistema culturale. La visione e il programma artistico di Go!Borderless evidenzia quattro importanti temi europei che sono stati presi in considerazioni e inclusi nella presente proposta progettuale: supportare i meccanismi europei, il GECT e gli strumenti di collaborazione transfrontaliera; porre attenzione alle minoranze per fare uscire tutti i cittadini dalle trappole della lingua e delle ideologie e dalla prigione del passato; avviare azioni locali per innescare cambiamenti globali, valorizzando la collaborazione locale come risorsa importante per il futuro dell’Unione europea; creare nuove sinergie urbane, esplorando il possibile futuro delle città europee attraverso il modello partecipativo bottom-up e i miglioramenti culturali. (IT), projekt bo tesno sodeloval s pobudami, ki se spodbujajo v okviru EPK2025, in malimi projekti, ki jih financira EZTS GO (ker je bil seznam uvrščenih projektov objavljen šele pred kratkim, trenutno ni mogoče natančno določiti, s katerimi od njih bo vzpostavljeno najpomembnejše sodelovanje). Večnamenski center bo služil kot "logistična" podpora pobudam EPK2025, saj bo zagotavljal parkirišča (z več kot 300 mesti) za avtomobile in avtodome; skupni in okoljsko trajnostni sistem javnega prevoza;blagajna in prva sprejemna točka; okrepčevalnica s pobudami za promocijo lokalnih čezmejnih živilskih in vinskih proizvodov. Poleg tega kulturna ponudba projekta temelji na umetniških izrazih, katerih namen je spodbujati čezmejno povezovanje ter odpravljati mentalne in kulturne ovire za uresničitev projekta GO! Borderless, ki je ključni element programa EPK2025, da bi z vzpostavitvijo novega kulturnega ekosistema obrnili spiralo, ki jo je povzročil propad obmejnih gospodarstev. Vizija in umetniški program projekta Go!Borderless poudarjata štiri pomembne evropske teme, ki so bile upoštevane in vključene v ta projektni predlog: podpirati evropske mehanizme, EZTS in orodja čezmejnega sodelovanja; posvečati pozornost manjšinam, da bi prebivalce rešili iz pasti jezika in ideologij ter zapora preteklosti; priprava lokalnih ukrepov za sprožitev globalnih sprememb, pri čemer je lokalno sodelovanje pomemben vir za prihodnost Evropske unije; ustvarjanje novih mestnih sinergij, raziskovanje možne prihodnosti evropskih mest s pomočjo participativnega modela od spodaj navzgor in kulturnih izboljšav. (SL), LivingFountains – Rilancio di fontane nell'area transfrontaliera – Interreg Italia Slovenia (IT), LivingFountains - Oživljanje vodnjakov in kalov v čezmejnem območju – Interreg Italija Slovenija (SL) | Namen projekta je bil ohraniti kulturno krajino in kulturno dediščino vodnjakov, ki bogatijo čezmejno območje. Cilj projekta je bil obnoviti vodnjake kot spomenike kulturne dediščine ter oživiti dogajanje, povezano z zgodovinsko kulturno dediščino vodnjakov s poudarkom vključevanja mladih v poznavanje te vrste kulturne dediščine. Projekt se je izvajal na obeh na čezmejnem območju in sicer na slovenski strani na območju Mestne občine Nova Gorica, Občine Miren-Kostanjevica in Občine Šempeter-Vrtojba, na italijanski strani pa na območju Občine Doberdob, Sovodnje in Portomaggiore. V okviru tega čezmejnega projekta so bili obnovljeni izbrani vodnjaki, zbrano je bilo gradivo o zgodovini vodnjakov z definiranjem vodnih učnih poti, organizirane so bile prireditve ob vodnjakih ter izvedena promocija vključno z označevanjem vodnjakov in opredelitvijo Ceste vodnjakov. (SL), Lo scopo del progetto era preservare il paesaggio culturale e il patrimonio culturale delle fontane che arricchiscono l'area transfrontaliera. L'obiettivo del progetto era quello di restaurare i pozzi come parte del patrimonio culturale e di rilanciare eventi legati al patrimonio storico culturale dei pozzi con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani nella conoscenza di questo tipo di patrimonio culturale. Il progetto è stato realizzato sia sul versante sloveno, ovvero sul versante sloveno nel territorio del Comune di Nova Gorica, del Comune di Miren-Kostanjevica e del Comune di Šempeter-Vrtojba, sia sul versante italiano in l'area del Comune di Doberdo, Savogna e Portomaggiore. Nell’ambito di questo progetto transfrontaliero sono stati restaurati pozzi selezionati, raccolto materiale sulla storia dei pozzi con la definizione di percorsi didattici sull’acqua, organizzati eventi presso i pozzi ed effettuata attività di promozione, compresa la segnalazione dei pozzi e la definizione della Strada dei Pozzi. (IT), SSC – Pogled zgodovine ob meji – Interreg Italija Slovenija SMP (SL), SSC - Uno sguardo alla storia lungo il confine - Interreg Italia Slovenia SMP (IT) | Pobratene občine, občina Romans d'Isonzo na italijanski strani in občina Šempeter-Vrtojba na slovenski strani se v okviru Evropske prestolnice kulture GO2025! (SPF 2023) skupaj in vsaka na svojem ozemlju soočajo z izzivi za oživitev zgodovinskega in kulturnega turizma ter poudarjajo sledi in sledi, ki sta jih zgodovina in čas pustila na svojem ozemlju. V rimskih časih na Soči je pomembna nekropola langobardskega izvora, kar priča o obstoju starodavne vojaške trdnjave, namenjene nadzoru in obrambi pomembnih komunikacijskih poti.Ureditev muzejskih prostorov, posvečenih temu odkritju, je zato idealna tema projekta, ki bo zagotovil prenovo in povezovanje že izvedenih aktivnosti za krepitev tovrstne zgodovinske dediščine.Občina Šempeter-Vrtojba, ki se nahaja točno na meji med državama, je za projekt izbrala sledi, ki jih je na njenem ozemlju pustila tako imenovana »železna zavesa« in novejša zgodovina. Tudi v tem primeru je značilen element potreba po obrambi pred grožnjo in nadzorom, ki ga predstavlja stražni stolp ob nekdanji jugoslovanski meji; Dediščina, ki traja še danes in okoli katere se bo razvijala pot znanja in spomina.Te vizije, ki so bile v preteklosti razdeljene zaradi sovražnikovih groženj, zdaj postajajo vizije miru, priložnost za spomin in razvoj znanja ter priložnost za turizem in gospodarski razvoj ozemlja. V tem kontekstu smo si v projektu »Pogled na zgodovino ob meji« zastavili cilj ohranjanja in promocije čezmejne zgodovinske dediščine z organizacijo muzejskih razstavnih prostorov in izvajanjem različnih izobraževalnih dejavnosti. (SL), I Comuni gemellati, il Comune di Romans d’Isonzo dalla parte italiana e il Comune di Šempeter-Vrtojba dalla parte slovena, nell’ambito della Capitale Europea della Cultura GO2025! (SPF 2023), insieme e ciascuno nel proprio territorio, affrontano le sfide per il rilancio del turismo storico e culturale, evidenziando le impronte e le tracce che la storia e il tempo hanno lasciato sul proprio territorio. In epoca romana sull'Isonzo è presente un'importante necropoli di origine longobarda, che testimonia l'esistenza di un antico fortilizio militare destinato al controllo e alla difesa di importanti vie di comunicazione. La sistemazione dei locali museali dedicati a questa scoperta costituisce quindi un tema ideale del progetto, che garantirà la riqualificazione e l'integrazione delle attività già implementate finalizzate alla valorizzazione di questo tipo di patrimonio storico. Il comune di Šempeter-Vrtojba, che si trova esattamente al confine tra i due paesi, ha scelto per il progetto le tracce lasciate nel suo territorio dalla cosiddetta “cortina di ferro” e la storia recente. Anche in questo caso elemento caratterizzante è l'esigenza di difesa dalla minaccia e di controllo rappresentata dalla torre di avvistamento lungo l'ex confine jugoslavo; un patrimonio che resiste ancora oggi e attorno al quale si svilupperà il percorso della conoscenza e della memoria. Queste visioni, che in passato erano divise a causa delle minacce del nemico, stanno diventando oggi visioni di pace, occasione di memoria e di sviluppo della conoscenza, oltre che occasione di turismo e di sviluppo economico del territorio. In questo contesto, nel progetto “Sguardo alla storia lungo il confine”, ci siamo posti l’obiettivo di preservare e promuovere il patrimonio storico transfrontaliero attraverso l’organizzazione di spazi espositivi museali e la realizzazione di diverse attività didattiche. (IT), Partnerstvo za Turizem 4.0 (SL), Partnership per il Turismo 4.0 (IT) | Partnerstvo za Turizem 4.0 se usmerja na združevanje virov turističnega sektorja z razpoložljivo tehnologijo, kot so internet stvari, veliki podatki, umetna inteligenca, VR in AR s ciljem izkoristiti obstoječe rešitve in pobude, ki potekajo v turističnih destinacijah. Cilj je ustvariti inovativen ekosistem med vsemi turističnimi deležniki, ki spodbuja novo generacijo turističnih aplikacij, storitev in procesov, ki temeljijo na resničnih turističnih potrebah in željah. (SL), La Partnership per il Turismo 4.0 si concentra sulla combinazione delle risorse del settore turistico con le tecnologie disponibili come Internet of Things, Big Data, Intelligenza Artificiale, VR e AR con l’obiettivo di sfruttare le soluzioni e le iniziative esistenti che si svolgono nelle destinazioni turistiche. L’obiettivo è creare un ecosistema innovativo tra tutti gli stakeholder del turismo che promuova una nuova generazione di applicazioni, servizi e processi turistici basati sui reali bisogni e desideri del turismo. (IT), RC – Rewilding Cultures – Creative Europe (IT), RC – Rewilding Cultures – Creative Europe (SL) | Projekt tvori mrežo mednarodnih inovativnih dogodkov za raziskovanje in soustvarjanje na področju umetnosti, tehnologije in skupnosti. Skupno tem dogodkom je njihova premišljena postavitev v oddaljena okolja, stran od običajne urbane postavitve sodobnih ustvarjalnih središč, kar ustvarjalcem omogoča, da se osredotočijo na dejavnosti, kot so terensko delo, raziskovanje in soustvarjanje namesto udeležbe na predstavitvi zaključenih umetnin. (SL), Il progetto forma una rete di eventi innovativi internazionali per la ricerca e la co-creazione nel campo dell'arte, della tecnologia e della comunità. Ciò che questi eventi hanno in comune è la loro collocazione ponderata in ambienti remoti, lontani dal consueto contesto urbano dei centri creativi contemporanei, consentendo ai creatori di concentrarsi su attività come il lavoro sul campo, la ricerca e la co-creazione piuttosto che assistere alla presentazione dell'opera finita. (IT), Ekosistemi inovacij NNO - iNEST Spoke 04. (SL), PNRR Ecosistemi dell'innovazione (IT) | iNEST Spoke 04. Scopo dell’ecosistema iNEST è rafforzare la collaborazione tra enti di ricerca, sistema produttivo e istituzioni territoriali, agevolando la trasformazione tecnologica dei processi produttivi in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’area veneta- friulana- giuliana- trentina- altoatesina. Più nello specifico, lo Spoke 04 è dedicato al progetto sostenibile inteso come cura e manutenzione dell’ambiente costruito declinato a tutte le scale e in tutte le sue sfaccettature: dal territorio, alla città, all’architettura. Lo Spoke, coordinato dallo Iuav, ha il ruolo di snodo fra i sub-sistemi della trasformazione territoriale, promuovendo un tessuto collaborativo e di scambio di saperi fra tutti i soggetti della filiera. La collaborazione con il progetto iNEST Spoke 04 permetterà di migrare nel progetto in candidatura le soluzioni tecniche e comunicative elaborate nei primi due anni di lavoro dell’ecosistema. In particolare il progetto ha testato lo sviluppo di un masterplan strategico che unisca bisogni del lavoro, ambientali e del benessere individuali nella riprogettazione della ZIP – Zona Industriale di Padova, questa esperienza sarà guida nella più complessa realtà transfrontaliera locale. Risultati valorizzati: Deliverable 2.6: Abaco delle soluzioni pilot per la neutralità, l’adattamento e l’inclusività degli spazi: caso studio di ZIP – Padova. (IT), Cilj ekosistema iNEST je okrepiti sodelovanje med raziskovalnimi organizacijami, proizvodnim sistemom in teritorialnimi institucijami ter tako olajšati tehnološko preobrazbo proizvodnih procesov z namenom gospodarske, okoljske in družbene trajnosti na območju Benečije, Furlanije Julijske krajine in Južne Tirolske. Spoke 04 je konkretno posvečen trajnostnemu oblikovanju, ki ga razumemo kot skrb in vzdrževanje grajenega okolja v vseh razsežnostih in vidikih: od zemlje, do mesta in arhitekture. Vloga Spoke, ki jo koordinira Iuav, je vozlišče med podsistemi teritorialnega preoblikovanja, ki spodbuja sodelovanje in izmenjavo znanja med vsemi udeleženci v verigi. Sodelovanje s projektom iNEST Spoke 04 bo omogočilo prenos tehničnih in komunikacijskih rešitev, razvitih v prvih dveh letih delovanja ekosistema, v projekt v tej prijavnici. V okviru projekta je bil preizkušen zlasti razvoj strateškega glavnega načrta, ki združuje potrebe po delovni sili, okolju in blaginji posameznikov pri preoblikovanju industrijske cone ZIP - Zona Industriale di Padova; ta izkušnja bo vodilo v bolj zapleteni lokalni čezmejni realnosti. Ocenjeni rezultati: Rezultat 2.6: Zbirka pilotnih rešitev za nevtralnost, prilagajanje in vključevanje prostorov: študija primera ZIP - Padova. (SL), LIFE MASTER ADAPT - Prenos izkušenj na regionalni in lokalni ravni za prilagajanje podnebnim spremembam (LIFE Climate Change Adaptation) (SL), LIFE MASTER ADAPT - MAinSTreaming Experiences at Regional and local level for adaptation to climate change (LIFE Climate Change Adaptation (IT) | Il progetto LIFE MASTER ADAPT mirava a identificare e testare strumenti innovativi di governance multilivello per supportare le regioni e le autorità locali nella definizione e nello sviluppo di strategie e politiche di adattamento. In particolare, il progetto mirava a basarsi sugli sviluppi esistenti in Lombardia per creare una metodologia scalabile per ottimizzare l'orientamento e l'integrazione delle politiche regionali in diversi settori riguardanti l'adattamento ai cambiamenti climatici (CCA). Risultati valorizzati: Deliverable Linee guida per le strategie regionali di adattamento ai cambiamenti climatici. (IT), Cilj projekta LIFE MASTER ADAPT je bil opredeliti in preizkusiti inovativna orodja upravljanja na več ravneh za podporo regijam in lokalnim organom pri opredeljevanju in razvoju strategij in politik prilagajanja. Cilj projekta je bil zlasti nadgraditi obstoječi razvoj v Lombardiji, da bi ustvarili razširljivo metodologijo za optimizacijo usmerjanja in vključevanja regionalnih politik na različnih področjih prilagajanja podnebnim spremembam (CCA). Ocenjeni rezultati: Rezultat Smernice za regionalne strategije prilagajanja podnebnim spremembam. (SL), Shared Green Deal (Horizon Europe) (IT), Shared Green Deal (Horizon Europe) (SL) | Glavni cilj projekta SHARED GREEN DEAL je spodbuditi skupno ukrepanje v zvezi s pobudami Green Deal po vsej Evropi z zagotavljanjem družboslovnih in humanističnih (SSH) orodij za podporo izvajanju 8 področij politike EU Green Deal na lokalni in regionalni ravni. Zaradi široke mreže partnerjev projekta bodo socialni poskusi v 24 evropskih krajih usklajeni s trenutnimi strateškimi prednostnimi nalogami oblikovalcev politik na terenu, nevladnih organizacij, podjetij in skupin državljanov. Nastala mreža SHARED GREEN DEAL bo razvila vire, povečala učinek in omogočila dolgoročne sistemske spremembe v letih 2020 in pozneje. Ocenjeni rezultati: D1.1 - SHARED GREEN DEAL Arena Smernice za oblikovanje nadlokalnih in vključujočih prostorov za soustvarjanje za uresničevanje zelenega dogovora EU. (SL), L'obiettivo principale di SHARED GREEN DEAL è quello di stimolare un'azione condivisa sulle iniziative di Green Deal in tutta Europa, fornendo strumenti di scienze sociali e umane (SSH) per sostenere l'attuazione di 8 aree politiche di Green Deal dell'UE a livello locale e regionale. Grazie all'ampia rete di partner del progetto, gli esperimenti sociali in 24 località europee saranno allineati alle attuali priorità strategiche dei responsabili politici sul campo, delle ONG, delle imprese e dei gruppi di cittadini. La rete SHARED GREEN DEAL che ne deriva svilupperà le risorse, massimizzerà l'impatto e consentirà un cambiamento di sistema a lungo termine negli anni 2020 e oltre. Risultati valorizzati: D1.1 - Linee guida dell'Arena SHARED GREEN DEAL Progettazione di spazi trans-locali e inclusivi per la co-creazione per realizzare il Green Deal dell'UE. (IT), Project "SECAP - Supporting energy and climate adaptation policies" (Interreg Italy – Slovenia) (IT), Projekt "SECAP - Supporting energy and climate adaptation policies" (Interreg Italija – Slovenija) (SL) | L'obiettivo generale del SECAP è incoraggiare lo sviluppo sostenibile del territorio transfrontaliero, promuovendo strategie a basse emissioni di carbonio per tutti i tipi di ambiente, in particolare le aree urbane, e creando misure di adattamento e mitigazione pertinenti. Il progetto ha portato alla condivisione transfrontaliera di strumenti, metodologie e banche dati e ha influenzato positivamente la pianificazione locale dell'intera area del programma. Risultati valorizzati: WP 3.2 L'ESPERIENZA DEL PROGETTO SECAP: Strategie di Mitigazione e Adattamento. (IT), Splošni cilj programa SECAP je spodbujati trajnostni razvoj čezmejnega ozemlja s spodbujanjem nizkoogljičnih strategij za vse vrste okolja, zlasti za mestna območja, ter z oblikovanjem ustreznih ukrepov za prilagajanje in blažitev. Projekt je omogočil čezmejno izmenjavo orodij, metodologij in zbirk podatkov ter pozitivno vplival na lokalno načrtovanje na celotnem programskem območju. Ocenjeni rezultati: WP 3.2 IZKUŠNJE PROJEKTA SECAP: Strategije za blažitev in prilagajanje (SL)
Total budget/expenditure: EUR 1 332 547.38
Total EU funding (amount): EUR 1 066 037.90
Total EU funding (co-financing rate): 80.00%
Co-financing sources:
- ERDF: Amount, EUR 1 066 037.90. Co-financing rate, 80.00%.
Investments, deliverables, policy contributions
(bullets are inserted automatically and may be incorrectly placed)
Infrastructure investments:
- I2.1 - Adeguamento Centro Polifunzionale - EUR 209 000.00 - country: Italia (IT), town: Gorizia, street: Stazione Confinaria Sant'Andrea, 1, postal_code: 34170, Friuli-Venezia Giulia (ITH4), Gorizia (ITH43)
Deliverables:
- Report sull'analisi dei requisiti
- Poročilo o analizi zahtev
- Studio per la ripianificazione e rivitalizzazione dell'area transfrontaliera
- Študija za ponovno načrtovanje in revitalizacijo čezmejnega območja
- Souporaba dokumentov
- Documento della condivisione
- Projekt adaptacije večnamenskega centra
- Progetto lavori di adeguamento Centro Polifunzionale
- Business plan per l'articolazione dei servizi turistici
- Poslovni načrt za oblikovanje turističnih storitev
- Convenzioni con provider servizi di trasporto condiviso e pubblico locale
- Sporazumi z lokalnimi ponudniki javnih prevoznih storitev
- Sporazumi z organizacijami za spodbujanje turizma
- Convenzioni con enti di promozione turistica
- Umetniški in kulturni projekt
- Progetto artistico e culturale
- Izdaja orodij za digitalizacijo kulturne ponudbe
- Release della piattaforma
- Definizione progetto formativo
- Projekt usposabljanja
Contribution to wider strategies and policies:
- EUStrategyAlpineRegion Le problematiche della Regione alpina descritte nella strategia EUSALP sono le medesime dell’area di Confine: mancanza di connessioni ecosostenibili e integrate di servizi turistici per la promozione del territorio e delle aree periurbane transfrontaliere di Gorizia e Sempeter-Vrtojba, la presenza di barriere linguistiche e culturali che ostacolano l'integrazione del territorio transfrontaliero, aree confinarie transfrontaliere sottoutilizzate e parzialmente degradate. In riferimento alla prima area tematica “Crescita economica e innovazione” il progetto si prefigge l’obiettivo di aumentare il potenziale economico delle aree grazie alla realizzazione di un parco delle sculture, opere di street art, incontri (anche formativi) rivolti a studenti delle scuole di vario grado dell’area programma. Il progetto aderisce alla seconda area tematica “Mobilità e connettività” grazie al lavoro dell’Istituto universitario di architettura di Venezia e dell’università di Lubiana, che getteranno le basi per una strategia congiunta di ripianificazione generale delle aree transfrontaliere in un’ottica di valorizzazione del patrimonio culturale materiale, immateriale e di rispetto dell’ambiente. Particolare attenzione verrà riservata anche all’accessibilità ai servizi pubblici attraverso il ricorso a soluzioni digitali e la presenza di un centro polifunzionale per il supporto ai turisti diretti a CEC 2025 e alle altre iniziative connesse, con un’attenzione particolare all’ecosostenibilità favorendo l’utilizzo del trasporto pubblico condiviso a impatto zero, l’adozione presso il punto ristoro di soluzioni eco friendly e plastic free nel rispetto della terza area tematica “Ambiente ed energia”.
- EUStrategyAdriaticIonianRegion Projekt je v skladu z drugim stebrom strategije "Povezovanje regije”: v sodelovanju z lokalnimi prevozniki iz Gorice in Slovenije bo vzpostavljen cestni sistem za spodbujanje zelene mobilnosti z dvojnim ciljem: zmanjšati emisije CO2 in olajšati obiskovalcem dostop do zanimivih točk na varen in okoljsko trajnosten način, s čimer bo ponujena konkretna rešitev za trenutno pomanjkanje okoljsko trajnostnih in celostnih povezav na čezmejnem območju. Poudarek je tudi na "kakovosti okolja" s celovitim projektom ponovnega načrtovanja čezmejnega obmejnega območja, ki bo v službi lokalnih skupnosti. Natančneje bo ta cilj dosežen s predlogi, ki se bodo delili na delavnicah in srečanjih z lokalnimi zainteresiranimi stranmi, namenjenih izboljšanju snovne in nesnovne dediščine. Projekt je usklajen tudi s četrtim stebrom "Trajnostni turizem”: Glede na doslej obravnavano se je izkazalo, da je turistična ponudba raznolika, saj se umetnost, kultura, turizem in mobilnost prepletajo v enem, skupnem prostoru. Park skulptur, ulična umetnost in večnamenski center se prepletajo s kulturno komponento z organizacijo srečanj, namenjenih učencem različnih stopenj šol na programskem območju, v skladu s temo meje kot srečanja in ne kot delitve. Končno je tudi upravljanje turistične dejavnosti trajnostno in odgovorno, saj bodo od rezultatov projekta imeli koristi številni akterji, kot so prebivalci območja zaradi rešitev za zmanjšanje mestnih zastojev, turisti zaradi ponudbe, namenjene njim, občina zaradi akcijskih načrtov in predlaganih rešitev v smislu trajnostne mobilnosti in obnove degradiranih mestnih območij ter šole in študenti zaradi njim namenjenega usposabljanja.
- EuropeanGreenDeal Leitmotiv è la ripianificazione delle aree transfrontaliere e il rilancio del territorio di confine. Si assisterà ad un incremento delle connessioni sostenibili tra le aree di confine grazie all’ampia offerta turistica incentrata su temi storico-culturali legati alla storia e al processo di integrazione del confine stesso. L’obiettivo di ripianificazione è soddisfatto anche in chiave di sostenibilità e connessione con la città: attraverso convenzioni stipulate con gli enti di promozione turistica e con i provider di servizi di trasporto saranno offerti un servizio di informazioni, biglietteria e mobilità green per il collegamento con la città. Infine, il rapporto di connessione tra utenti e città sarà calato nel web tramite dirette social o articoli on-line di sponsorizzazione degli eventi e dell’offerta turistica transfrontaliera, sempre nell’ottica di miglioramento del legame tra comunità locali, eventi del progetto nonché di condivisione con le comunità locali dei risultati raggiunti attraverso le attività di ripianificazione. Il progetto è in linea con l’obiettivo “dal produttore al consumatore” in quanto all’interno dello snack bar verranno esposti e venduti cibi tipici transfrontalieri promuovendo la sostenibilità della produzione a km 0 ed incentivando la scelta di seguire un regime alimentare più sano e sostenibile. Ulteriore output che si sposa con l’obiettivo della strategia “energia pulita, economica e sicura” è rappresentato dall’installazione, nelle vicinanze dei pannelli solari posti accanto alle statue per la loro illuminazione, di un display indicante la quantità di energia prodotta, utilizzata ed immessa in rete nel rispetto della sostenibilità ambientale. Infine, il progetto aderisce all’obiettivo “inquinamento zero” in quanto le zona dei parcheggi verranno dotate di appositi bidoni per la raccolta differenziata e di una campana per la raccolta del vetro, tutti riportanti una spiegazione sul riciclo e di come questo impatta sull’ambiente.
- Other Nuovo Bauhaus Europeo – la strategia per la diffusione di un nuovo bauhaus europeo, strettamente connesso al Green Deal, e i suoi principi cardine di estetica, sostenibilità e inclusività, sarà tenuta in considerazione nel processo di ripianificazione dell’area transfrontaliera interessata dal progetto; il nuovo bauhuas europeo mira a far dialogare città, esperti e operatori economici per immaginare un nuovo stile di vita sostenibile, creando anche una piattaforma di sperimentazione e connessione; tale metodologia multidisciplinare sarà replicata nel progetto nel quale la creazione di nuovi scenari per lo sviluppo dell’area transfrontaliera in ottica di valorizzazione del patrimonio culturale tangibile e intangibile, in stretta connessione con il territorio circostante, sarà accompagnato da momenti di condivisione degli stessi da parte dei vari stakeholder, comunità locali in primis, che saranno chiamati a validarne i contenuti sotto i diversi aspetti trattati (culturali, di pianificazione dello spazio, di accessibilità, di ecosostenibilità, di integrazione sociale, …); un tanto contribuirà anche alla diffusione della conoscenza e consapevolezza degli orientamenti comunitari in tema di riprogettazione delle aree urbane, per immaginare un futuro sostenibile e inclusivo, bello per i nostri occhi, le nostre menti e le nostre anime, come auspicato dal nuovo bauhaus europeo. Il PP3 partecipa come partner scientifico sin dall'inizio alle politiche NEB e in questo progetto testerà alcune innovazioni della strategia per poi riportarle a buona pratica su scala comunitaria.
- Other Nova evropska agenda za kulturo (2018) - Nova agenda, ki sledi agendi iz leta 2007 in je posodobljena glede na razvoj v kulturnem sektorju, zagotavlja okvir za evropsko sodelovanje na področju kulture ter poudarja njene pozitivne učinke na evropsko družbo, gospodarstvo in mednarodne odnose. Poleg tega agenda postavlja temelje za bolj skupno metodologijo dela z državami članicami, skupnostmi in mednarodnimi partnerji. Nova agenda opredeljuje tri strateška področja, ki ustrezajo družbeni, gospodarski in zunanji razsežnosti glede na mednarodne odnose. Projekt je usklajen s prvima dvema makrotemama, saj se s pilotnimi ukrepi, ki se bodo izvajali že med projektom, ter rešitvami in strategijami, ki bodo postavile temelje za nadaljnje izvajanje, multidisciplinarno ukvarja s ponovnim načrtovanjem in oživljanjem snovne in nesnovne kulturne dediščine čezmejnega območja Gorice in Šempetra-Vrtojbe, pri čemer opredeljuje obsežne scenarije, ki lahko pripeljejo do ponovne uporabe zadevnih prostorov s strani lokalnih skupnosti ter spodbujajo socialno vključenost in dobro počutje prebivalcev. Kultura tako postaja instrument socialne kohezije, ki spodbuja aktivno udeležbo v kulturnih pobudah in evropsko kulturno dediščino kot skupni vir, da bi povečala ozaveščenost o skupnih vrednotah in zgodovini ter okrepila občutek evropske identitete. Poleg tega bo razvoj podpornih storitev za turizem z vzpostavitvijo večnamenskega centra koristil območju z gospodarskega vidika in z vidika zaposljivosti.
- Other Agenda Urbana per l’Unione Europea – si tratta di una iniziativa intergovernativa lanciata dal “Patto di Amsterdam” del 30 maggio 2016 con l’obiettivo di favorire – attraverso la partecipazione alla definizione delle politiche europee – uno sviluppo equilibrato, sostenibile e integrato delle città europee che ne incrementi la vivibilità e l’attrattività e che ne stimoli l’innovazione. Uni dei tre principali obiettivi dell’iniziativa è l’applicazione di un approccio integrato nella pianificazione delle aree urbane al fine di migliorare la qualità di vita dei cittadini, contribuendo alla coesione territoriale; in riferimento a un tanto l’iniziativa individua 14 temi chiave tra cui la cultura e il patrimonio culturale, la mobilità urbana, l’uso sostenibile del suolo, la transizione energetica e digitale. Anche queste tematiche saranno oggetto del processo di ripianificazione dell’area transfrontaliera interessata dal progetto e saranno sviluppati negli scenari di riprogettazione in ottica di valorizzazione del patrimonio culturale tangibile e intangibile, in stretta connessione con il territorio circostante.
- Other Strategia industriale europea e percorso di transizione per il turismo - ll percorso di transizione è un piano creato congiuntamente con gli attori dell’ecosistema turistico che descrive in dettaglio le azioni chiave, gli obiettivi e le condizioni per realizzare le transizioni verde e digitale e la resilienza a lungo termine del settore. Il percorso di transizione invita la comunità turistica ad attuare misure in ventisette aree, tra cui: Investire in circolarità per ridurre energia, rifiuti, acqua e inquinamento, e allo stesso tempo per soddisfare al meglio la crescente domanda di turismo sostenibile; Migliorare le pratiche di condivisione dei dati per consentire nuovi servizi turistici innovativi e migliorare la gestione sostenibile delle destinazioni; Investire in competenze per garantire la disponibilità di forza lavoro qualificata e carriere attraenti nell’ecosistema. Il progetto, con la costituzione del centro polifunzionale, supporterà un orientamento etico del turismo, favorendo la promozione di destinazioni più piccole e meno popolari, concentrandosi sull’impatto sociale e favorendo il coinvolgimento delle comunità locali; il progetto promuoverà infatti come destinazioni turistiche le aree periurbane transfrontaliere di Gorizia e Sempeter-Vrtojba sostenendo, come richiesto dal percorso di transizione stesso, in un approccio integrato e di conseguenza resiliente, cultura, istruzione, innovazione, trasporti, inclusione sociale e sviluppo sostenibile.
Programme Common Output Indicator:
-
RCO 084 - Pilot actions developed jointly and implemented in projects, Measurement unit:
-
RCO 083 - Strategies and action plans jointly developed, Measurement unit:
-
RCO 085 - Participations in joint training schemes, Measurement unit:
-
RCO 115 - Public events across borders jointly organised, Measurement unit:
Programme Common Result Indicator:
-
RCR 084 - Organisations cooperating across borders after project completion, Measurement unit:
-
RCR 104 - Solutions taken up or up-scaled by organisations, Measurement unit:
-
RCR 081 - Completions of joint training schemes, Measurement unit:
-
RCR 079 - Joint strategies and action plans taken up by organisations, Measurement unit:
Delivered result indicator(s):
- (RCR84) Organisations cooperating across borders after project completion: 4.0
Project part of European Union Macro-Regional or Sea Basin Strategy: EUSALP
EUSALP Priority (Policy) area / Horizontal action:
EUSALP Degree of compliance:
Project part of European Union Macro-Regional or Sea Basin Strategy: EUSAIR
EUSAIR Priority (Policy) area / Horizontal action:
EUSAIR Degree of compliance:
Information regarding the data in keep.eu on the programme financing this project
Financing programme
2021 - 2027 Interreg VI-A Italy-Slovenia
Last month that data in keep.eu was retrieved from the Programme's website or received from the Programme
2025-06-25
No. of projects in keep.eu / Total no. of projects (% of projects in keep.eu)
62 / 62 (100%)
No. of project partnerships in keep.eu / Total no. of project partnerships (% of project partnerships in keep.eu)
367 / 367 (100%)
Notes on the data
Combined total of all projects partnerships (11441970.0) in field total_budget is larger than projects total (1236295.5) of total_budget for project SPF GO! 2025.