Description
organizzazioni che cooperano nell’ambito dei piccoli progetti finanziati(IT)
Website: https://www.bzgvin.it/it
Thematic information
Priority: (VI-A_I-CH_5) Axis 1.B - To improve the efficiency of public administration through cooperation with a view to removing legal and other barriers in border regions
Priority specific objective: ISO6.2. Enhance efficient public administration by promoting legal and administrative cooperation and cooperation between citizens, civil society actors and institutions, in particular with a view to resolving legal and other obstacles in border regions (strands A, C, D and, where appropriate, strand B)
Priority policy objective (Interreg specific objective): PO6 (ISO1) A better cooperation governance
Type of intervention: 171 Enhancing cooperation with partners both within and outside the Member State
Partners (1)
Lead Partner: Comunità comprensoriale Val Venosta
Partner’s ID if not PIC: 01340850211 | 82005950215 | bzgvinschgau.ccvalvenosta@legalmail.it (IT)
Department: Sviluppo regionale
Address: Via principale, 39028 Silandro, Italy
Department address: Via principale, 39028 Silandro, Italy
Legal status: public
Organisation type: Local public authority
Website: https://www.bzgvin.it
Total budget: EUR 1 997 669.73
Partner’s programme co-financing: EUR 1 997 669.72
Partner’s programme co-financing rate: 100.00%
Partner contribution: EUR 0.01
Partners map

Lead partner

Project partner
Summary
Small project
Project acronym: FPP Terra Raetica
Project ID: 0100002
Project start date: 2024-05-01
Project end date: 2029-01-31
Project status: ongoing
Relevant linked projects:
- Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia - Austria 2021-2027 (IT) | Per la continuità e il miglioramento mirato nell'area del FPP Terra Raetica, la coerenza dei contenuti e la sinergia, in particolare con la strategia di sviluppo CLLD area Terra Raetica - Interreg VI-A Italia - Austria 2021-2027 all'interno della priorità Sviluppo Locale nel Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027 (che si riferisce al territorio raetico) è di grande importanza. Una forte cooperazione transfrontaliera nei settori dell'economia sostenibile, della ricerca, dell'innovazione e dello scambio di know-how, dei cambiamenti climatici, dell'adattamento ai cambiamenti climatici, della prevenzione dei rischi ambientali, delle aree protette, degli ecosistemi fragili e della biodiversità; delle risorse naturali e della mobilità; del turismo e della cultura; dello sviluppo integrato, sociale e inclusivo sono i punti di contatto. Gli ostacoli e le sfide vengono affrontati congiuntamente a livello transfrontaliero con il coinvolgimento della popolazione locale, dei gruppi di interesse e delle istituzioni. La cooperazione, le reti e i partenariati pubblici devono essere intensificati e ampliati. (IT), Strategia di sviluppo della localizzazione regionale Engiadina Bassa Val Müstair Agenda 2030 (IT) | La strategia di sviluppo regionale Engiadina Bassa Val Müstair Agenda 2030 è stata definita tenendo conto della regione Terra Raetica. Ne consegue un chiaro potenziale di sinergia. La cooperazione in corso nei gruppi di lavoro, nel livello di gestione e nel comitato di selezione dei progetti del Consiglio Interreg Terra Raetica deve essere intensificata, concretizzata e consolidata con il FPP Terra Raetica. La creazione di reti e la cooperazione in progetti, incontri di scambio e gruppi di lavoro tematici, ad esempio nei settori dell'attrattività del turismo (estivo), della mobilità sostenibile, dell'uso sostenibile delle risorse naturali, dell'impatto dei cambiamenti climatici, della rivitalizzazione dei centri urbani, degli ecosistemi e della biodiversità, della cultura e dello sviluppo integrativo, devono essere proseguite e ampliate sulla base di collaborazioni e relazioni dirette. (IT)
Total budget/expenditure: EUR 397 669.73
Total EU funding (amount): EUR 318 135.78
Total EU funding (co-financing rate): 100.00%
Co-financing sources:
- ERDF: Amount, EUR 318 135.78. Co-financing rate, 100.00%.
- Others: Amount, EUR 79 533.94.
Investments, deliverables, policy contributions
(bullets are inserted automatically and may be incorrectly placed)
Deliverables:
- Istituzione degli organismi per la gestione del Fondo Piccoli Progetti: Gruppo di lavoro centrale per il coordinamento tra il management italiano e quello svizzero, composto da dipendenti della Comunità Comprensoriale Val Venosta e dalla Regione Engiadina Bassa Val Müstair; Consiglio Terra Raetica quale Comitato di selezione dei piccoli progetti e Gruppi di lavoro tematici.
- Avviso per la selezione dei piccoli progetti tramite l'Avviso del Fondo Piccoli Progetti Terra Raetica.
- Evento di lancio dell'Avviso del Fondo Piccoli Progetti Terra Raetica.
- Evento di animazione rivolto agli stakeholder ed ai possibili candidati alla presentazione di piccoli progetti sul Fondo Piccoli Progetti Terra Raetica
- Brochure e prodotti digitali per la promozione e comunicazione del Fondo Piccoli Progetti Terra Raetica.
- Database con dati delle organizzazioni candidate sull'Avviso del Fondo Piccoli Progetti Terra Raetica e pacchetto dichiarazioni di partecipazione raccolte (aggiornamento semestrale).
- Pubblicazione finale sulle realizzazione e risultati dei piccoli progetti finanziati nell'ambito del Fondo Piccoli Progetti Terra Raetica.
Contribution to wider strategies and policies:
- EUStrategyAlpineRegion Le sfide affrontate dalla Strategia dell'UE per la Regione Alpina (EUSALP) si riflettono anche nel FPP Terra Raetica: globalizzazione economica, tendenze demografiche, cambiamento climatico, energia, regione di transito. Di conseguenza, le aree e gli obiettivi politici previsti dalla Strategia EUSALP - crescita economica e innovazione, mobilità e connettività, ambiente ed energia nel loro complesso - trovano riscontro anche negli ambiti di azione del FPP Terra Raetica.
- EuropeanGreenDeal Il Green Deal europeo combina gli obiettivi di protezione ambientale e di giusta transizione, in quanto mira a combattere le conseguenze non omogenee della transizione energetica, a ridurre le emissioni di gas serra e gli effetti del cambiamento climatico e di altri problemi ambientali. I problemi climatici e ambientali dovrebbero essere trasformati in opportunità per tutti i territori e la transizione energetica dovrebbe essere organizzata in modo equo e inclusivo per tutti. È qui che entra in gioco il programma Terra Raetica FPP. Tutte le misure devono essere in linea con il principio della sostenibilità. La regione Terra Raetica, con i suoi vasti parchi nazionali e naturali, la sua attenzione alla produzione di energia sostenibile, il suo approccio olistico e intersettoriale, può contribuire anche tramite il FPP a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e realizzare l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050, promuovendo la consapevolezza ambientale, la valorizzazione leggera della natura e l'ulteriore sviluppo nel campo delle energie rinnovabili. Allo stesso tempo, le condizioni economiche devono essere mantenute e migliorate per contrastare la minaccia dell'invecchiamento e del declino della popolazione (specialmente per l’emigrazione).
- TerritorialAgenda2030 L'Agenda territoriale 2030 mira a promuovere un futuro inclusivo e sostenibile per tutti i luoghi, contribuendo così anche al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa. Basato sulle tre dimensioni integrate dello sviluppo sostenibile - ambientale (crescita sostenibile), sociale (crescita inclusiva) ed economica (crescita intelligente) - mira ad affrontare le sfide del momento. Obiettivi quali: "Un'Europa giusta che offra prospettive per il futuro a tutti i luoghi e a tutte le persone" e "Un'Europa verde che protegga i mezzi di sussistenza comuni e dia forma alla trasformazione sociale" sono coerenti con le aree tematiche affrontate dal FPP Terra Raetica. Il FPP Terra Raetica a livello regionale e l'Agenda territoriale 2030 a livello globale mirano a sviluppare ulteriormente la sostenibilità e a inaugurare un futuro sostenibile. Si dovrebbero utilizzare meno risorse (efficienza), le risorse dovrebbero essere utilizzate in modo più saggio (sufficienza) e si dovrebbe instaurare un'economia circolare (consistenza), contribuendo alla resilienza dei territori. Nell'ambito dell'attuale campo di applicazione, delle possibilità e delle opportunità, il presente FPP intende dare il proprio contributo diretto e indiretto nelle aree tematiche in cui vi è una necessità specifica legata al territorio. Occorre adottare misure per sviluppare connessioni, relazioni e partenariati transfrontalieri, coinvolgere organizzazioni / istituzioni pubbliche e private e la popolazione locale, trovare soluzioni congiunte a problemi comuni a 360 gradi. Le relazioni condivise, il riconoscimento delle connessioni e l'azione sono accuratamente incorporati nel FPP Terra Raetica. I partenariati transfrontalieri sono essenziali per raggiungere gli obiettivi del FPP Terra Raetica anche in funzione di un contributo concreto all’Agenda territoriale 2030.
- Other Oltre alla strategia e agli obiettivi del Programma Interreg Italia Svizzera nel cui contesto si colloca il FPP, le seguenti strategie e programmi globali, nazionali e regionali appaiono importanti per il FPP Terra Raetica e sono state pertanto considerate e prese a riferimento insieme alla Strategia dell'UE per la Regione Alpina (EUSALP), al Green Deal europeo e all'Agenda territoriale 2030 in termini di quadro strategico e coerenza programmatica:
- Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, SDGs
- Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite
- Convenzione delle Alpi
- Programma di cooperazione transnazionale Spazio Alpino 2021-2027
- Programma di cooperazione Interreg VI-A - Italia - Austria 2021-2027
- Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI)
- Ambiti strategici della strategia di sviluppo regionale 2021-2027; documento come base per l'utilizzo dei fondi strutturali UE della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige
- Strategia di sviluppo CLLD area Terra Raetica - Interreg VI-A Italia - Austria 2021-2027
- LES Val Venosta 2023-2027
- Strategia di sviluppo della localizzazione regionale Engiadina Bassa Val Müstair Agenda 2030
Programme Common Output Indicator:
-
RCO 087 - Organisations cooperating across borders, Measurement unit:
Programme Common Result Indicator:
-
RCR 084 - Organisations cooperating across borders after project completion, Measurement unit:
Project part of European Union Macro-Regional or Sea Basin Strategy: EUSALP
EUSALP Priority (Policy) area / Horizontal action:
EUSALP Degree of compliance:
Information regarding the data in keep.eu on the programme financing this project
Financing programme
2021 - 2027 Interreg VI-A Italy-Switzerland
Last month that data in keep.eu was retrieved from the Programme's website or received from the Programme
2025-06-24
No. of projects in keep.eu / Total no. of projects (% of projects in keep.eu)
29 / 29 (100%)
No. of project partnerships in keep.eu / Total no. of project partnerships (% of project partnerships in keep.eu)
163 / 163 (100%)
Notes on the data
Combined total of all projects partnerships (1997669.73) in field total_budget is larger than projects total (397669.73) of total_budget.